Vai al contenuto
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Facebook Instagram
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
  • Esplora

    In evidenza

    Unesco

    Monumenti

    • Edifici religiosi
    • Edifici Romani
    • Edifici medievali
    • Edifici rinascimentali

    Musei e teatri

    • Musei
    • Teatri

    Assisi oltre le mura

    • Castelli e rocche
    • Il perugino per tutti
  • Ispirati

    Itinerari in città

    • Assisi, Le pietre parlano
    • Assisi Romana
    • Assisi per tutti
    • Bosco di San Francesco

    Il parco del monte Subasio

    • Alla scoperta del parco
    • Percorsi di visita del Parco
    • Attività e sport
    • Comuni e borghi del parco
    • I mortari e altri punti d'interesse

    Cammini

    Enogastronomia

    • Prodotti tipici
    • Le strade del gusto
  • Organizza

    Come arrivare

    Muoversi in città

    Dove dormire

    Dove mangiare

  • Eventi

    In evidenza

    Calendimaggio

    Calendario eventi

    Feste e tradizioni

    • Manifestazioni e festival
    • Feste religiose
Home > Itinerari in città > Assisi Romana

Assisi Romana

Tipologia

Percorso a piedi

Durata

Una giornata

Numero tappe

3 tappe

Difficoltà

Facile

Tappe itinerario

  • Fuori Asisium, l’area ludica
  • Il centro cittadino, tra spiritualità e politica
  • Assisi Underground, un tesoro nascosto

● Fuori Asisium, l’area ludica

Vista dall'alto dell'Anfiteatro Romano di Assisi con un giardino verde e le mura che racchiudono alcune case di cittadini della città. Foto scattata di giorno con luce solare.

Il nostro itinerario inizia all’esterno dell’antica cinta muraria di Asisium, nella parte alta della città. Nei pressi di Porta Perlici si trova quanto resta dell’edificio ludico dell’Anfiteatro romano, riconoscibile nella particolare forma ellittica ricalcata dalle case di epoca medievale costruitevi sopra. Percorrendo via Anfiteatro Romano si possono notare delle arcate appartenenti all’antica struttura e, salendo la scalette alla fine della strada, si può ammirare dall’alto l’originaria arena, che oggigiorno ospita un giardino.

Poco distante, nel parcheggio sotterraneo di Piazza Matteotti, si possono intravedere un muro di sostegno appartenente al Circo romano, nonché il fondo di una piscina e una lunga galleria, chiamata Via Tecta. Questa permette di raggiungere, mediante un percorso che attraversa l’orto della Cattedrale di San Rufino, viale Galeazzo Alessi.

Non lontano da Piazza Matteotti troviamo, all’inizio di via del Torrione, quanto rimane di un grande mausoleo. La bizzarra struttura che ci si presenta davanti è l’interno della tomba romana costruita in calcestruzzo, spogliata del suo originale rivestimento in lastre di marmo, riutilizzate per la costruzione degli edifici circostanti. La sua presenza in quest’area è sicuramente dovuta al vicino Anfiteatro poiché, molto probabilmente, il sepolcro apparteneva a un esponente della ricca famiglia dei Petroni che finanziarono l’opera dell’edificio ludico.

Continuando a scendere via del Torrione, che mostra sul lato destro alcune arcate del Circo in una abitazione privata, si raggiunge Piazza San Rufino.

Vista dall'alto dell'Anfiteatro Romano di Assisi con un giardino verde e le mura che racchiudono alcune case di cittadini della città. Foto scattata di giorno con luce solare.
Anfiteatro
Vista del piazzale della Cattedrale di San Rufino, in primo piano la cattedrale con le sue tre porte di accesso con i suoi rispettivi rosoni in alto. Tra la porta ed i rosoni presente una piccola terrazza con 8 piccole finistre a semicerchio.
Cattedrale di San Rufino

● Il centro cittadino, tra spiritualità e politica

Vista frontale della Chiesa di San Rufino rappresentate le 3 porte di accesso alla chiesa insieme ai suoi rosoni ed all'arco nella parte più alta della chiesa.

Arrivati in Piazza San Rufino ci ritroviamo subito nel centro storico della città di Assisi, in una delle piazze principali del periodo umbro-romano. La bellissima cattedrale dedicata al patrono della città racchiude al suo interno tracce dell’antico abitato umbro-romano.

Entrando dall’ingresso di sinistra, lungo la parete si apre una splendida cisterna a grandi blocchi di travertino che originariamente riforniva l’area di acqua proveniente dal Monte Subasio e ora funge da fondamento al campanile della chiesa. Sulla stessa parete, in alto a destra, si può leggere l’iscrizione che nomina la cisterna stessa, il circo e un arco di accesso alla città ricordando la costruzione di un tratto di mura urbiche ad opera dei magistrati locali.

Sono visitabili, acquistando il biglietto del Museo diocesano, anche la cripta della cattedrale e diversi ambienti che espongono, tra gli altri, reperti di epoca romana.

Scendendo per via San Rufino, al cui inizio è possibile scorgere un breve tratto di strada basolata, si raggiunge Piazza del Comune, sulla quale si staglia maestoso l’antico Tempio di Minerva. L’edificio mantiene l’originale facciata con colonne scanalate e capitelli di ordine corinzio, un vero gioiello di architettura romana conservato fino ad oggi. Al suo interno è da tempo ospitata la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, tuttavia, ai lati dell’altare è ancora possibile vedere il pavimento in porfido rosso della cella del tempio.

Interno del museo diocesano della Cripta di San Rufino. Nella parete in primo piano è presente un quadro che rappresenta una porzione di città. Ai lati delle teche con all'interno dei resti di anfore e vasi antichi.
Museo diocesano e Cripta di San Rufino
Dettaglio della parte alta del Tempio della Minerva con le colonne portanti del soffitto del portico di accesso. Si vede il portone di ingresso in legno e la croce sopra lo stesso tutta in legno.
Tempio di Minerva
Vista frontale della facciata della Chiesa di Santa Maria Maggiore, oltre al rosone in alto è visibile anche la porta di accesso ed una porta più piccola sulla sinistra. La facciata, tutta in pietra, alterna delle pietre estremamente chiare a delle pietre in color "cotto".
Chiesa di Santa Maria Maggiore – Santuario della Spogliazione

● Assisi Underground, un tesoro nascosto

Immagine raffigurante lo scorcio della piazza davanti al Tempio della Minerva, tempio caratteristico per le colonne che sorreggono l'ingresso del tempio, le colonne sono colonne dell'epoca romani, vicino al tempio è presente una torre.

La Piazza del Comune già preannuncia, a un occhio attento, quanto nasconde sotto di essa. Una serie di linee bianche, infatti, riproduce sulla pavimentazione moderna le forme delle strutture appartenenti a quello che è conosciuto come il Foro Romano.

Dalla strada che scende verso la Basilica di San Francesco, via Portica, si accede, previo acquisto del biglietto di ingresso, al Museo del Foro romano e collezione archeologica che, oltre a esporre i reperti umbri e romani trovati ad Assisi e nel territorio circostante, permette di accedere all’area sotterranea. Vale la pena di immergersi nei poderosi resti dell’antica città di Asisium per provare a immaginare come poteva svolgersi la vita quotidiana dei cittadini di allora. In questo senso, due schermi lungo il percorso mostrano ai visitatori, con riproduzioni virtuali, lo splendore di un tempo.

Per concludere l’itinerario è possibile richiedere, con prenotazione al punto informazioni, la visita guidata alle Domus romane ritrovate sotto gli edifici della città. L’elegante Domus del Lararium è visitabile in via sant’Antonio, sotto palazzo Giampé, sede del commissariato, e vi lascerà a bocca aperta con la meraviglia dell’affresco romano in terzo stile pompeiano. La cosiddetta Domus di Properzio vi accoglierà, al di sotto della Chiesa di Santa Maria Maggiore o Santuario della Spogliazione in Piazza del Vescovado, nelle sue misteriose stanze affrescate e ornate da graffiti sibillini.

Vista interna del corridoio del museo del Foro Romano con ai lati tutti sassi e pietre con scritte dell'epoca romana ed al centro la passerella con pavimentazione in legno ed corrimano laterali in ferro.
Foro romano e collezione archeologica
Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento vista da lontano con il prato e la scritta Pax nel prato.
Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento
Immagina che rappresenta la vista dall'alto della Domus Lalarium che ha una pavimentazione con decoratzioi esagonali con al centro un fiore a 5 punte. Mentre le mura laterali sono gialle e rosse rovinate dal tempo.
Domus del Lararium
Dettaglio presente nelle pareti della Domus Sesto Propizio raffigurante un carro trainato dai cavalli. Affresco di epoca Romana
Domus Sesto Properzio

Ti potrebbero interessare

Nella foto possiamo ammirare la bellissima Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento e il prato presente davanti alla Basilica.

Assisi, le pietre parlano

Immagine panoramica della Basilica Papale di San Francesco di Assisi con il prato tagliato e la statua in rame dell'uomo a cavallo.

Bosco di San Francesco

Esplora

  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il Perugino per tutti

Ispirati

  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto

Organizza

  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

Eventi

  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
Esplora
  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il perugino per tutti
Ispirati
  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto
Organizza
  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
Eventi
  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Seguici su:
Facebook Instagram
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Città di Assisi
Comune di Assisi
 Piazza del Comune, 10
06081 – Assisi (Pg)
P.I. 00313820540
Centralino +39 075 81381
Fax +39 075 8138670
Numero Verde 800 050 900
[email protected]
ufficio i.a.t.
Informazioni Turistiche
  • +39 075 8138680 -
  • +39 075 8138681
  • [email protected]
Ufficio turismo
[email protected]

Dirigente +39 075 8138642
Dirigente +39 075 8138243
Responsabile +39 075 8138623
Comunicazione +39 075 8138688
Attività ricettive +39 075 8138682
Servizio Amministrativo +39 075 8138621
Servizio Amministrativo +39 075 8138888
  • Sito istituzionale del Comune di Assisi - Sede: P.zza del Comune 10, 06081 Assisi (PG) - Centralino 075.8138.1 - Fax 075.8138.670
  • Privacy Policy -
  • Cookie Policy -
  • Gestione Cookie -
  • Social Media Policy
  • - Dichiarazione di Accessibilità