SOCIAL MEDIA POLICY ESTERNA DEL COMUNE DI ASSISI
1. Utilizzo dei social media
Il Comune di Assisi è presente nel web attraverso i seguenti siti istituzionali:
− www.comune.assisi.pg.it, che è la principale fonte d’informazioni e di comunicazioni d’interesse pubblico rivolta ai cittadini.
− www.visit-assisi.it, che rappresenta la principale fonte d’informazioni e comunicazioni legate alla promozione turistica della città
Il Comune di Assisi intende, inoltre, essere presente sui social network, considerando che l’utilizzo degli stessi da parte della Pubblica Amministrazione rientra tra le attività di informazione e comunicazione istituzionali, di cui alla legge 150/2000 e alla Circolare 2/2017 del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione e che i canali social rappresentano strumenti inclusivi di informazione e partecipazione, oggi sempre più necessari per interagire in maniera innovativa e diretta con i cittadini e la comunità.
Gli account social ufficiali del Comune di Assisi sono spazi pensati per favorire la partecipazione, il dialogo e il confronto, nonché per informare su servizi, attività, progetti, incontri istituzionali, eventi, iniziative culturali e in generale sull’operato istituzionale dell’Ente, tenendo presente che tali strumenti integrano e non sostituiscono i canali
tradizionali di comunicazione, attraverso i quali vengono rese disponibili le informazioni.
I social media generali, riferiti al Comune di Assisi, sono i seguenti:
Su Facebook:
Città di Assisi https://www.facebook.com/cittadiassisi
Pagina ufficiale dedicata a informazioni e comunicazioni prettamente istituzionali
Visit Assisi https://www.facebook.com/Assisitour
Pagina ufficiale dedicata a informazioni e comunicazioni legate in particolare alla
promozione turistica e dell’immagine della città
Natale Assisi https://www.facebook.com/nataleassisi/
Pagina ufficiale dedicata a informazioni e comunicazioni legate esclusivamente alla
manifestazione Natale ad Assisi
DeMusicAssisi https://www.facebook.com/demusicassisi
Pagina ufficiale dedicata a informazioni e comunicazioni legate esclusivamente alla
manifestazione DeMusicAssisi
2
Su Instagram:
Città di Assisi https://www.instagram.com/cittadiassisi/
Pagina ufficiale dedicata a informazioni e comunicazioni prettamente istituzionali
Visit Assisi https://www.instagram.com/visit_assisi_official/
Pagina ufficiale dedicata a informazioni e comunicazioni legate in particolare alla
promozione turistica e dell’immagine della città
Natale Assisi https://www.instagram.com/nataleassisi/
Pagina ufficiale dedicata a informazioni e comunicazioni legate esclusivamente alla
manifestazione Natale ad Assisi
DeMusicAssisi https://www.instagram.com/demusicassisi/
Pagina ufficiale dedicata a informazioni e comunicazioni legate esclusivamente alla
manifestazione DeMusicAssisi.
Oltre ai suddetti social media generali, sono presenti anche profili social attivati su Facebook e su Instagram da singole articolazioni organizzative del Comune di Assisi su argomenti specifici, come di seguito elencati secondo ricognizione effettuata al 20/09/2024:
Digipass Assisi
https://www.facebook.com/DigiPASSAssisi
https://www.instagram.com/digipassassisi/
Biblioteca Comunale Assisi
https://www.facebook.com/bibliotecacomunaleassisi
https://www.instagram.com/bibliotecassisi/
Unto
https://www.facebook.com/UntoAssisi
https://www.instagram.com/untoassisi/
Assisi 2025
https://www.facebook.com/profile.php?id=100084635898947
https://www.instagram.com/assisi2025/
La social media policy esterna, definita nel presente documento, illustra all’utenza le regole di comportamento da tenere nelle pagine istituzionali create e indica quali contenuti e quali modalità di relazione ci si deve aspettare in tali spazi.
La presente social media policy si applica a tutti i canali social istituzionali, come sopra definiti, e ad eventuali nuovi canali istituzionali che si renderà necessario attivare, previa autorizzazione degli organi istituzionali e degli uffici preposti.
3
2. Finalità
Il Comune di Assisi è presente sui social media per:
− Informare su proprie iniziative e attività istituzionali
− Segnalare eventi, manifestazioni, iniziative culturali e per il tempo libero
− Diffondere notizie di pubblica utilità
− Diffondere comunicazioni di servizio
− Promuovere l’immagine della città
− Comunicare, ascoltare e favorire la partecipazione, il confronto e il dialogo con cittadini e utenti, nell’ottica della trasparenza e della condivisione
3. Responsabilità
Ogni settore comunale ha la responsabilità della gestione degli account attivati sui social media, in rappresentanza e per conto del Comune di Assisi e dei contenuti delle
comunicazioni diffuse.
Gli incaricati della pubblicazione sono responsabili, ognuno per la propria funzione, dei contenuti pubblicati.
4. Contenuti
Attraverso i canali social istituzionali del Comune di Assisi vengono fornite informazioni che riguardano novità, servizi, iniziative, eventi e attività che coinvolgono l’Ente e riguardano la promozione dell’immagine della città. I canali social vengono, inoltre, utilizzati per raccogliere eventuali commenti e suggerimenti di utenti.
I suddetti canali redigono i propri contenuti con riferimento a fonti istituzionali, tenendo presente l’interesse pubblico degli argomenti quale requisito essenziale. Quale stile di comunicazione, è opportuno utilizzare un linguaggio sobrio, cortese e accessibile a tutti.
I contenuti prodotti e pubblicati provengono dal Comune di Assisi, se non indicato diversamente. I materiali testuali, fotografici, video e multimediali prodotti e diffusi che non contengono ritratti di persone riconoscibili e che provengono dal Comune di Assisi sono da considerarsi in licenza Creative Commons CC BYND 3.0 [Attribuzione – Non opere derivate:
http://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/it/deed.it e possono essere riprodotti liberamente, con citazioni e riferimento al canale originale. Per tutti i contenuti diversi da quelli di cui sopra (vale a dire che ritraggono persone riconoscibili o provengono e/o sono prodotti da terzi) sarà necessario contattare i rispetti titolari, poiché il Comune di Assisi non ha titolo per disporne a favore di terzi.
Dal Comune di Assisi non saranno, comunque, pubblicati dati personali e altri dati appartenenti a categorie particolari, salvo il caso in cui sussistano idonee basi giuridiche per farlo.
La presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti pubblicati nelle pagine social istituzionali del Comune di Assisi non è sotto il controllo dell’Ente, ma è gestita in autonomia dagli amministratori dei singoli social network.
4
Gli account social ufficiali del Comune di Assisi sono monitorati da personale dipendente deputato a tali funzioni o espressamente incaricato dall’Ente. Il personale aggiorna, risponde e condivide notizie e informazioni legate all’attività del Comune di Assisi, nel rispetto e in osservanza del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al D.Lgs 165/2001, al DPR 62/2013 e al DPR 81/2023, nonché in osservanza del “Codice di comportamento integrativo dei dipendenti comunali del Comune di Assisi”, approvato, in forma aggiornata, con deliberazione della Giunta comunale n. 199 del 22/12/2022 e in vigore dal 01/01/2023.
I commenti e i post degli utenti – che sono invitati a presentarsi sempre con nome e cognome – rappresentano l’opinione dei singoli e non quella del Comune di Assisi, che non può essere ritenuto responsabile di ciò che viene pubblicato sui canali da terzi.
Il Comune di Assisi si riserva di segnalare eventuali casi di violazione della proprietà intellettuale o di abuso dell’identità e dell’immagine dell’Ente, anche tramite account falsi (cosiddetti fake) ai gestori delle piattaforme e, se necessario, alle autorità giudiziarie competenti.
5. Moderazione e Netiquette
Gli account ufficiali del Comune di Assisi sono moderati, di norma, negli orari di servizio di ciascun ufficio, con un presidio negli orari serali o festivi in casi di necessità.
Ogni eventuale richiesta di informazione e segnalazione degli utenti viene valutata e trasmessa agli uffici competenti o, se opportuno e possibile, gestita direttamente. I tempi di risposta degli uffici competenti possono variare in base alla tipologia della richiesta o segnalazione e secondo la procedura da adottare.
Se la piattaforma social media non è lo strumento adeguato a soddisfare la richiesta, il responsabile della pagina/profilo informa l’utente della procedura da seguire e gli uffici a cui rivolgersi.
Per le segnalazioni, si raccomanda quanto segue:
– in caso di pericolo ed emergenza, rivolgersi agli appositi numeri attivi 24 ore su 24 (112 Carabinieri, 113 Polizia di Stato, 115 Vigili del Fuoco, 118 emergenza sanitaria)
– in caso di problemi di competenza della Polizia locale del Comune di Assisi, chiamare la centrale operativa al numero 075/812820;
– per richieste e istanze rivolgersi all’URP: 075-8138664;
In ogni caso, si invita a non presentare segnalazioni anonime e a non pubblicare dati personali propri o di terzi o altre informazioni che potrebbero consentire l’identificazione delle persone, rammentando che è vietata la pubblicazione di dati personali relativi alla salute.
Si ricorda che le pagine e gli account sui social network non sono canali ufficiali per raccogliere segnalazioni o reclami.
5
Le pagine istituzionali, presenti sui social network, sono un luogo pubblico di informazione e dibattito, aperte ai commenti e alle opinioni di tutti: tutti hanno il diritto di intervenire ed esprimere la propria libera opinione e non è prevista alcuna moderazione preventiva.
I commenti e le discussioni pubblicate devono rimanere costruttivi e civili.
In generale, gli utenti che si iscrivono ai canali social ufficiali del Comune di Assisi devono attenersi alla Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità a cui tutti gli iscritti ai social network hanno aderito.
Verranno pertanto rimossi tutti i commenti e i contenuti valutati come inappropriati, diffamatori, falsi, volgari, off topic, spam o che potranno arrecare un danno agli altri utenti
(virus, software dannosi, etc.) o ai legittimi proprietari (nel caso di pubblicazione di materiali coperti da diritto d’autore).
Si invita a rispettare le comuni regole di buona educazione e di netiquette, al fine di garantire un confronto civile e la partecipazione di tutti.
È possibile condividere opinioni, suggerimenti, idee e critiche in merito all’attività dell’ente utilizzando un linguaggio consono alla policy qui esposta.
Saranno rimossi tempestivamente i commenti e i post che violino le condizioni esposte in questo documento.
Nel dettaglio, saranno cancellati i contributi che contengono i seguenti contenuti:
• insulti, turpiloqui, minacce, contenuti diffamatori, attacchi personali, qualsiasi forma di discriminazione e in generale atteggiamenti che ledano la dignità delle persone, i
diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza;
• commenti o post che riportino dati personali e che in generale non rispettino la privacy delle persone;
• contenuti che violino il diritto d’autore e l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati;
• sollecitazioni commerciali e commenti che sostengano e incoraggino pratiche illegali o attività illecite;
• spam, inserimento di link a siti esterni e fotografie fuori tema;
• promozione di prodotti e sollecitazioni al commercio;
• contenuti a carattere osceno, pornografico o pedopornografico, o tale da offendere la morale comune e la sensibilità degli utenti;
• messaggi non pertinenti rispetto all’argomento pubblicato (off topic);
• messaggi a contenuto politico o propagandistico;
• commenti e i post scritti per disturbare la discussione o offendere chi gestisce e modera i canali social, offendere altri utenti o i soggetti indicati nel post principale o
nei commenti;
• interventi inseriti ripetutamente o che contengono spam.
Il Comune di Assisi si riserva il diritto di rimuovere qualsiasi contenuto che venga ritenuto in violazione di questa social media policy o di qualsiasi legge applicabile.
6
Per chi dovesse violare queste condizioni, soprattutto nei casi più gravi, il Comune di Assisi e il responsabile della pagina si riservano il diritto di usare il Ban o il blocco, ovvero di escludere l’accesso dell’utente alla pagina per impedire ulteriori interventi e di segnalare l’utente stesso ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine.
6. Privacy
Il trattamento dei dati personali degli utenti è regolato dalle policy dei diversi social media utilizzati.
In ogni caso, i dati personali e quelli appartenenti a categorie particolari (opinioni politiche, convinzioni religiose, etc.), contenuti in commenti o interventi all’interno dei profili social del Comune di Assisi potranno essere rimossi. Mentre, è in assoluto vietata la pubblicazione di dati relativi alla salute delle persone. I dati condivisi dagli utenti, attraverso eventuali messaggi privati spediti direttamente alla struttura che gestisce i profili social, saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e della informativa, ai sensi degli artt. 13 e 14 Regolamento europeo 2016/679 pubblicata nel sito internet istituzionale del Comune di Assisi all’indirizzo www.comune.assisi.pg.it.
7. Normativa di riferimento
• Legge 150/2000 Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
• D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e Regolamento UE 2016/679 GDPR sulla protezione dei dati
• DPR 62/2013 Decreto del Presidente della Repubblica del 16 Aprile 2013, n. 62, “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici”;
• Circolare 2/2017 del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA);
• “Social media e PA, dalla formazione ai consigli per l’uso”, Ministro per la semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Formez PA, PA Social, Seconda
Edizione, Gennaio 2018: http://www.formez.it/notizie/social-media-e-pa-dallaformazione-ai-consigli-luso.html;
• “Linee guida per i siti web della PA – Vademecum Pubblica Amministrazione e Social media” del Ministero della Funzione Pubblica: http://www.formez.it/notizie/onlineilvademecumpubblica-amministrazione-e-social-media.html
• DPR 81/2023 Decreto del Presidente della Repubblica del 13 giugno 2023, n. 81, Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16
aprile 2013, n. 62, recante: “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.
8. Contatti e suggerimenti
Gli utenti possono rivolgere eventuali segnalazioni (ad esempio abusi o violazioni del copyright) o suggerimenti per modifiche e ampliamenti della social media policy al seguente indirizzo: [email protected]