Per raggiungere il centro storico con un mezzo pubblico dalla stazione di Assisi è possibile prendere l’autobus linea C, Assisi link. Consulta gli orari su fsbusitalia.it.
L’aeroporto più vicno ad Assisi è l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “S. Francesco d’Assisi” e si trova a 18 chilometri dalla città.
L’aeroporto è collegato con Assisi grazie al servizio pubblico di trasporto AirLink . Consulta gli orari su UmbriaAirLink.
Ad Assisi ci sono molti parcheggi in cui è possibile sostare. Tra i più vicini al centro storico si segnalano:
Per consultare l’elenco di tutte le aree parcheggio vedi qui.
Il parcheggio più vicino alla Basilica di san Francesco è il Parcheggio Saba Giovanni Paolo II (Viale Guglielmo Marconi, Piazza Giovanni Paolo II).
Il parcheggio più vicino alla Basilica di Santa Chiara è il Parcheggio Saba Porta Nuova (Piazza Porta Nuova).
L’Eremo delle Carceri non è raggiungibile con il trasporto pubblico.
È possibile arrivarci con un mezzo proprio, con un taxi oppure a piedi attraverso il sentiero 350 del CAI, con partenza dalla Rocca Minore (Porta Cappuccini).
Si può comunque sostare nelle aree limitrofe all’ingresso.
Per informazioni riguardanti il servizio pubblico di trasporti è possibile consultare il sito di fsbusitalia.it.
Il centro storico di Assisi è in gran parte chiuso al traffico – Zona a Traffico Limitato (ZTL). Non è possibile transitare a bordo di un’automobile se non si è in possesso di un’opportuna autorizzazione.
Per evitare sanzioni :
Ad Assisi ci sono alcune aree destinate alla sosta dei camper. Per vedere l’elenco clicca qui.
I prodotti gastronomici tipici della città sono: torta al testo, tartufo, olio, rocciata, vino, miele del Subasio.
Sì, un deposito bagagli si trova in viale Marconi, 1 ed è gestito dall’agenzia di viaggio Asisium Travel.
Nella sezione Eventi è possibile trovare il calendario aggiornato degli eventi presenti sul territorio di Assisi.
Ad Assisi sono attivi diversi operatori e guide turistiche professioniste. È possibile trovare la lista delle guide autorizzate al seguente link.
Si, esiste un biglietto cumulativo per la visita ai musei comunali che comprende il Foro romano, la Pinacoteca comunale e la Rocca Maggiore e include un’audioguida di tutta la città. Per informazioni relative ai costi è possibile rivolgersi all’Ufficio Informazione e Accoglienza turistica (Piazza del Comune 22 – Telefono: 0758138680).
Sì, ad Assisi è previsto un servizio navetta turistico che, percorrendo le vie del centro storico, collega i tre musei comunali della città fornendo l’ascolto di un’audioguida durante il tragitto. Per informazioni clicca qui.
Sono previsti anche altri servizi navetta e bus turistici offerti da Asisium Travel e dall’Agenzia Viaggi Stoppini.
L’ingresso alle principali chiese di Assisi è totalmente gratuito.
Da Assisi sono facilmente raggiungibili, anche con i mezzi pubblici, le seguenti località turistiche: Spello, Foligno, Bevagna, Montefalco, Spoleto, Perugia, Lago Trasimeno.
Ad Assisi ci sono diversi bagni pubblici dislocati in vari punti della città.
Nella zona di Piazza del Comune è possibile connettersi gratuitamente a un servizio wi-fi denominato “Umbria Wi-Fi”.
L’ospedale di Assisi si trova poco fuori le mura storiche della città a circa un chilometro di distanza dalla Piazza del Comune.
Il servizio di guardia medica 24 ore su 24 più vicino ad Assisi si trova a Santa Maria degli Angeli nei pressi della stazione. Per informazioni consultare il sito uslumbria1.it.