Le feste religiose di Assisi catturano il lato più spirituale e mistico della città, affondando le loro radici in tradizioni antichissime.
Dalle cerimonie liturgiche alle processioni lungo le vie del centro, passando per riti e celebrazioni, si tratta di eventi sempre capaci di emozionare e coinvolgere.
Spesso nascono per commemorare momenti significativi della storia di Assisi oppure per rendere omaggio ai suoi personaggi più illustri, san Francesco (Patrono d’Italia) e santa Chiara (fondatrice del primo ordine femminile della storia della Chiesa).
L’11 e il 12 agosto si celebrano le feste in onore di san Rufino e santa Chiara, due figure fondamentali nella storia e nella cultura della città di Assisi. In questi giorni, si rende omaggio ai due Santi attraverso suggestive fiere e processioni.
La Settimana Santa è uno dei momenti più suggestivi dell’anno, motivo di grande gioia e partecipazione in cui la città si offre al pieno della sua bellezza attraverso emozionanti rievocazioni folkloristiche.
Il tradizionale Piatto di Sant’Antonio si tiene ogni anno per mantenere viva la tradizione della festa di Sant’Antonio Abate. Durante i festeggiamenti viene offerto il Piatto di Sant’Antonio, un piatto tradizionale diventato simbolo della gratitudine al Santo per aver posto fine all’epidemia di peste.
Il Perdono di Assisi, celebrato il 2 agosto, vede milioni di pellegrini visitare la Porziuncola di Santa Maria degli Angeli per ritrovare la pace e il perdono e per avvicinarsi sempre più allo stato di vita evangelica vissuta da san Francesco e santa Chiara.
La Festa del Voto, ancora oggi particolarmente sentita e partecipata, si festeggia in memoria della liberazione del monastero di San Damiano e della città di Assisi dai saraceni grazie allo straordinario atto di fiducia di santa Chiara nei confronti di Gesù Cristo.
Durante il Corpus Domini, Assisi si colora con le celebri infiorate: suggestive composizioni floreali che ricreano immagini a tema religioso. Tutti i cittadini partecipano alla festa decorando le strade con petali e fiori.
Ogni 4 ottobre, in tutto il Paese, viene ricordato san Francesco: ad Assisi le celebrazioni per il Patrono d’Italia durano più giorni e coinvolgono tutta la città attraverso iniziative religiose, premi, convegni e rievocazioni.