Vai al contenuto
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Facebook Instagram
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
  • Esplora

    In evidenza

    Unesco

    Monumenti

    • Edifici religiosi
    • Edifici Romani
    • Edifici medievali
    • Edifici rinascimentali

    Musei e teatri

    • Musei
    • Teatri

    Assisi oltre le mura

    • Castelli e rocche
    • Il perugino per tutti
  • Ispirati

    Itinerari in città

    • Assisi, Le pietre parlano
    • Assisi Romana
    • Assisi per tutti
    • Bosco di San Francesco

    Il parco del monte Subasio

    • Alla scoperta del parco
    • Percorsi di visita del Parco
    • Attività e sport
    • Comuni e borghi del parco
    • I mortari e altri punti d'interesse

    Cammini

    Enogastronomia

    • Prodotti tipici
    • Le strade del gusto
  • Organizza

    Come arrivare

    Muoversi in città

    Dove dormire

    Dove mangiare

  • Eventi

    In evidenza

    Calendimaggio

    Calendario eventi

    Feste e tradizioni

    • Manifestazioni e festival
    • Feste religiose
Home > Musei e teatri > Musei > Pinacoteca Comunale

Pinacoteca Comunale

  • Descrizione
  • Servizi
  • Orari
  • Come arrivare
Immagine raggigurante la via dove è situato il museo della Pinacoteca comunale di Assisi. In primo piano abbiamo uno stendardo con la locandina del museo, alla sua sinistra abbiamo l'ingresso con le due colonne che sorreggono un balconcino dove sono presenti le bandiere dell'Italia e dell'Europa.

Descrizione

A poca distanza dalla Basilica di San Francesco è possibile visitare un altro luogo significativo della città: la Pinacoteca comunale allestita al piano nobile di Palazzo Vallemani.

Il museo conserva un gran numero di affreschi e dipinti su tavola e su tela di epoca medievale e rinascimentale, provenienti da edifici civili e religiosi della città. La raccolta data agli anni successivi all’Unità d’Italia e fu inaugurata nel 1912 nell’ex convento di sant’Antonio dove rimase fino al 1926. In quell’anno fu trasferita nelle sale al pianterreno del Palazzo dei Priori e, infine, nell’attuale sede.

Visitare la Pinacoteca significa immergersi nella storia dell’arte, osservare l’evoluzione della pittura locale nel corso dei secoli e conoscere i principali pittori che lavorarono nel territorio e in città. Tra le opere più rilevanti vi sono: la Maestà, attribuita a Giotto o a un suo collaboratore, proveniente dal Palazzo del Capitano del Popolo, la Madonna di Palmerino di Guido, che in passato decorava la facciata della Chiesa di San Niccolò in Piazza del Comune, e un frammento dell’affresco di Porta San Rufino eseguito da Puccio Capanna.

Un’intera sala è dedicata al pittore Tiberio di Assisi. Nel vano accanto spicca il gonfalone di Niccolò di Liberatore, detto l’Alunno, con in fronte la Madonna della Misericordia tra i santi Francesco e Chiara e in alto l’Annunciazione; sul retro San Biagio in trono tra san Rufino e san Vittorino e scene della vita di san Biagio e nella parte superiore la Crocifissione. Si possono ammirare anche l’Annunciazione e la Madonna col Bambino tra i Santi Giacomo e Antonio, oltre a ciò che rimane della decorazione della facciata dell’Ospedale dei Pellegrini, costruito nel 1417 e gestito dalla confraternita di san Giacomo e sant’Antonio Abate. In particolare, gli affreschi furono eseguiti da uno dei più importanti artisti dell’arte tardogotica umbra, l’eugubino Ottaviano Nelli.

Proseguendo nella visita, si trovano le opere di Dono Doni (seconda metà del XVI secolo): l’Annunciazione, san Francesco che riceve le stimmate e la Crocifissione. Infine, superato lo studiolo dipinto a tempera, si accede all’ultimo ambiente dove è collocata la tavola più significativa del museo, raffigurante San Francesco morente che benedice la città di Assisi di Cesare Sermei (secolo XVI).

Servizi

Audioguida: sì

Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo

Visite guidate: sì, su prenotazione

Lingue visite guidate: italiano, inglese

Servizi igienici: sì

Infopoint: sì

Shop: sì

Punti ristoro: no

Guardaroba: no

Accessibilità: non accessibile

Orari / Biglietti

Da aprile a ottobre:
dalle 10:00 alle 18:00.
Chiuso i martedì non festivi.

Dal 2 novembre al 24 dicembre:
Sabato, Domenica e festivi 10.00-17.00;
Lunedì-Venerdì su prenotazione per gruppi.

Dal 26 dicembre al 6 gennaio:
aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.

Dal 7 Gennaio al 28 Febbraio:
aperto solo su prenotazione per gruppi.

Dal 1 al 31 Marzo:
Sabato, Domenica e festivi 10.00-17.00;
Lunedì-Venerdì su prenotazione per gruppi.

Chiuso il 25 dicembre.

Biglietto intero: 3,00 euro.

Biglietto ridotto: 2,00 euro, per universitari con tessera, scuole, ragazzi con età compresa tra i 9 e i 18 anni, over 65, gruppi sopra le 20 unità.

Gratuito: scuole e residenti del comune di Assisi, bambini fino a 8 anni, persone con disability card, soci ICOM.

Combinato intero: 10,00 euro*.

Combinato ridotto: 7,00 euro*, universitari con tessera, scuole, ragazzi con età compresa tra i 9 e i 18 anni, over 65, gruppi sopra le 20 unità, possessori di Assisi Welcome Card.

* I biglietti combinati includono l’accesso al Foro Romano, alla Rocca Maggiore e alla Pinacoteca Comunale e audio guida multilingue.



La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura.

Come arrivare

Via San Francesco, 12
La Pinacoteca comunale di Assisi si trova nel centro storico di Assisi a pochi passi da Piazza Giovanni Paolo II.

A piedi: l’edificio è facilmente raggiungibile da ogni punto della città.

In bus: a soli 700 metri dalla fermata della linea C in Piazza Giovanni Paolo II; a 270 metri dalla fermata Porta san Giacomo della linea A-B.

In macchina: solo i veicoli autorizzati possono accedere al centro storico di Assisi.

Mappa Assisi Via San Francesco, 12H, 06081 Assisi PG, Italia
Via San Francesco, 12H, 06081 Assisi PG, Italia
+390758138680
[email protected]

Ti potrebbero interessare

La foto rappresenta l'interno dell'Oratorio dei Pellegrini. Sono presenti diversi affreschi che hanno, come protagonista principale, la madonna con il bambino. Sopra gli affreschi è presente un finestrone dal quale entra la luce che illumina la chiesa.

Oratorio dei Pellegrini

Dettaglio della Loggia dei Maestri Comacini. Nello specifico il dettaglio del cartello in marmo con inciso il nome della Loggia e le finestre della stessa con una texture a rombo nella parte esterna dei vetri fatta in ferro.

Loggia dei Maestri Comacini

Servizi
Orari
Come arrivare

Esplora

  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il Perugino per tutti

Ispirati

  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto

Organizza

  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

Eventi

  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
Esplora
  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il perugino per tutti
Ispirati
  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto
Organizza
  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
Eventi
  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Seguici su:
Facebook Instagram
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Città di Assisi
Comune di Assisi
 Piazza del Comune, 10
06081 – Assisi (Pg)
P.I. 00313820540
Centralino +39 075 81381
Fax +39 075 8138670
Numero Verde 800 050 900
[email protected]
ufficio i.a.t.
Informazioni Turistiche
  • +39 075 8138680 -
  • +39 075 8138681
  • [email protected]
Ufficio turismo
[email protected]

Dirigente +39 075 8138642
Dirigente +39 075 8138243
Responsabile +39 075 8138623
Comunicazione +39 075 8138688
Attività ricettive +39 075 8138682
Servizio Amministrativo +39 075 8138621
Servizio Amministrativo +39 075 8138888
  • Sito istituzionale del Comune di Assisi - Sede: P.zza del Comune 10, 06081 Assisi (PG) - Centralino 075.8138.1 - Fax 075.8138.670
  • Privacy Policy -
  • Cookie Policy -
  • Gestione Cookie -
  • Social Media Policy
  • - Dichiarazione di Accessibilità