Vai al contenuto
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Facebook Instagram
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
  • Esplora

    In evidenza

    Unesco

    Monumenti

    • Edifici religiosi
    • Edifici Romani
    • Edifici medievali
    • Edifici rinascimentali

    Musei e teatri

    • Musei
    • Teatri

    Assisi oltre le mura

    • Castelli e rocche
    • Il perugino per tutti
  • Ispirati

    Itinerari in città

    • Assisi, Le pietre parlano
    • Assisi Romana
    • Assisi per tutti
    • Bosco di San Francesco

    Il parco del monte Subasio

    • Alla scoperta del parco
    • Percorsi di visita del Parco
    • Attività e sport
    • Comuni e borghi del parco
    • I mortari e altri punti d'interesse

    Cammini

    Enogastronomia

    • Prodotti tipici
    • Le strade del gusto
  • Organizza

    Come arrivare

    Muoversi in città

    Dove dormire

    Dove mangiare

  • Eventi

    In evidenza

    Calendimaggio

    Calendario eventi

    Feste e tradizioni

    • Manifestazioni e festival
    • Feste religiose
Home > Monumenti > Edifici religiosi > Chiesa di Santa Maria Maggiore – Santuario della Spogliazione

Chiesa di Santa Maria Maggiore – Santuario della Spogliazione

  • Descrizione
  • Servizi
  • Orari
  • Come arrivare
UNESCO
Vista frontale della facciata della Chiesa di Santa Maria Maggiore, oltre al rosone in alto è visibile anche la porta di accesso ed una porta più piccola sulla sinistra. La facciata, tutta in pietra, alterna delle pietre estremamente chiare a delle pietre in color "cotto".

Descrizione

La Chiesa di Santa Maria Maggiore si innalza nella Piazza del Vescovado, davanti alla cinquecentesca Fontana dei Leoni. Fu edificata sopra un edificio di epoca romana, la cosiddetta Casa di Properzio (I secolo d.C.) e fu la prima cattedrale di Assisi, titolo che il vescovo Ugone trasferì nell’XI secolo a San Rufino.

La facciata a capanna fu ricostruita nel XII secolo da un maestro di nome Giovanni; è divisa in tre parti da lesene: al centro si apre il portale la cui lunetta è composta da un frammento di una fontana d’età romana; la parte superiore è abbellita da un piccolo rosone.
L’interno si divide in tre navate, le pareti presentano tracce di decorazione del XIV e del XV secolo. Il presbiterio, dove si trova l’altare maggiore, è sopraelevato sulla cripta. Quest’ultima, che risale al IX secolo, è la parte più antica della struttura, sorretta da colonne e capitelli di spoglio, di epoca precedente, provenienti da altri edifici della città.

L’edificio è conosciuto anche con il titolo di Santuario della Spogliazione, poiché è in questa piazza che Francesco si sarebbe denudato al cospetto del vescovo di Assisi Guido e del padre Pietro di Bernardone, rinunciando ai beni e alle ricchezze terrene.

L’importanza della Chiesa di Santa Maria Maggiore, quale polo religioso e meta di pellegrinaggio, è stata da qualche anno rinnovata, visto l’ingente numero di fedeli che si affollano a pregare davanti al corpo di Carlo Acutis, che riposa lungo la navata destra della chiesa. Il giovane, beatificato il 10 ottobre 2020 dal cardinale Agostino Vallini in rappresentanza di papa Francesco, è disteso nell’urna, vestito come un giovane della sua età, con felpa, jeans e scarpe da ginnastica.

A lato dell’edificio si eleva il Palazzo del Vescovado, edificato nel XVII secolo dal vescovo Crescenzi. Al suo interno, alcune sale ospitano il Museo della Memoria, che conserva documenti e fotografie attestanti il supporto fornito dal clero assisiate e dai monasteri di clausura a ebrei e rifugiati politici durante l’occupazione nazista della città (1943-1944).

Assisi per tutti


Hai bisogno di maggiori indicazioni sull’accessibilità del monumento? Abbiamo una sezione dedicata in cui trovare tutte le informazioni utili a persone con disabilità motoria per visitare Chiesa di Santa Maria Maggiore – Santuario dell spogliazione

Servizi

Audioguida: compresa nell’audioguida acquistabile presso lo I.A.T. in Piazza del Comune

Lingue audioguida: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo

Visite guidate: sì, su prenotazione

Lingue visite guidate: italiano

Servizi igienici: sì

Infopoint: sì

Shop: no

Punti ristoro: no

Guardaroba: no

Accessibilità: accessibile

Orari / Biglietti

Orario invernale:
dalle 8:00 alle 19:00.

Orario estivo:
dalle 8:00 alle 22:00;
martedì chiuso dalle 12:30 alle 15:00.

Biglietto: gratuito.

Come arrivare

Piazza del Vescovado, 2A
La Chiesa di Santa Maria Maggiore si trova nel centro storico di Assisi in Piazza del Vescovado.

A piedi: l’edificio è facilmente raggiungibile da ogni punto della città.

In bus: a 750 metri dalla fermata della linea C Largo Properzio; a 230 metri dalla fermata della linea A-B, Piazza del Comune.

In macchina: solo i veicoli autorizzati possono accedere al centro storico di Assisi.

Mappa Assisi Piazza del Vescovado, 2A, 06081 Assisi PG, Italia
Piazza del Vescovado, 2A, 06081 Assisi PG, Italia
+39075813085
[email protected]
https://www.assisisantuariospogliazione.it/

Ti potrebbero interessare

Dettaglio presente nelle pareti della Domus Sesto Propizio raffigurante un carro trainato dai cavalli. Affresco di epoca Romana

Domus Sesto Properzio

Immagina che rappresenta la vista dall'alto della Domus Lalarium che ha una pavimentazione con decoratzioi esagonali con al centro un fiore a 5 punte. Mentre le mura laterali sono gialle e rosse rovinate dal tempo.

Domus del Lararium

Servizi
Orari
Come arrivare

Esplora

  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il Perugino per tutti

Ispirati

  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto

Organizza

  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

Eventi

  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
Esplora
  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il perugino per tutti
Ispirati
  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto
Organizza
  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
Eventi
  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Seguici su:
Facebook Instagram
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Città di Assisi
Comune di Assisi
 Piazza del Comune, 10
06081 – Assisi (Pg)
P.I. 00313820540
Centralino +39 075 81381
Fax +39 075 8138670
Numero Verde 800 050 900
[email protected]
ufficio i.a.t.
Informazioni Turistiche
  • +39 075 8138680 -
  • +39 075 8138681
  • [email protected]
Ufficio turismo
[email protected]

Dirigente +39 075 8138642
Dirigente +39 075 8138243
Responsabile +39 075 8138623
Comunicazione +39 075 8138688
Attività ricettive +39 075 8138682
Servizio Amministrativo +39 075 8138621
Servizio Amministrativo +39 075 8138888
  • Sito istituzionale del Comune di Assisi - Sede: P.zza del Comune 10, 06081 Assisi (PG) - Centralino 075.8138.1 - Fax 075.8138.670
  • Privacy Policy -
  • Cookie Policy -
  • Gestione Cookie -
  • Social Media Policy
  • - Dichiarazione di Accessibilità