Vai al contenuto
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Facebook Instagram
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
  • Esplora

    In evidenza

    Unesco

    Monumenti

    • Edifici religiosi
    • Edifici Romani
    • Edifici medievali
    • Edifici rinascimentali

    Musei e teatri

    • Musei
    • Teatri

    Assisi oltre le mura

    • Castelli e rocche
    • Il perugino per tutti
  • Ispirati

    Itinerari in città

    • Assisi, Le pietre parlano
    • Assisi Romana
    • Assisi per tutti
    • Bosco di San Francesco

    Il parco del monte Subasio

    • Alla scoperta del parco
    • Percorsi di visita del Parco
    • Attività e sport
    • Comuni e borghi del parco
    • I mortari e altri punti d'interesse

    Cammini

    Enogastronomia

    • Prodotti tipici
    • Le strade del gusto
  • Organizza

    Come arrivare

    Muoversi in città

    Dove dormire

    Dove mangiare

  • Eventi

    In evidenza

    Calendimaggio

    Calendario eventi

    Feste e tradizioni

    • Manifestazioni e festival
    • Feste religiose
Home > Monumenti > Edifici religiosi > Abbazia di San Benedetto al Subasio

Abbazia di San Benedetto al Subasio

  • Descrizione
  • Servizi
  • Orari
  • Come arrivare
Interno dell'Abbazia San Benedetto al Subasio con in primo piano l'altrare tutto in pietra della chiesa e le colonne sempre in pietra che sorreggono gli archi ed il soffitto. Foto molto suggestiva con una bellissima luce naturale che da alla foto un'atmosfera mistica.

Descrizione

L’Abbazia di San Benedetto (729 metri sopra il livello del mare) è ubicata a 6 chilometri da Assisi, immersa nel silenzio e nella natura del Monte Subasio; da qui si può godere di una splendida vista sulla città e sulla valle.

Il complesso monumentale è documentato per la prima volta in due atti di vendita datati 1041 e 1043, che attestano come nell’XI secolo esso fosse già stato ultimato e abitato dai monaci già prima dell’anno Mille. La struttura, insieme ad altre trenta tra chiese e cappelle della valle spoletina, apparteneva all’Abbazia di Farfa in provincia di Rieti, che acquistò fama e prestigio tra il IX e il XIII secolo grazie alla protezione imperiale.
L’Abbazia di San Benedetto, a sottolineare l’importanza del monastero, fu raffigurata da Giotto nella Basilica superiore di San Francesco, nella scena in cui il Santo dona il mantello a un povero cavaliere.

Passata ai monaci cistercensi, visse nel XIV secolo una fase di decadenza, provocata in parte dalle aspre lotte tra Assisi e Perugia: divenne infatti luogo abituale di ricovero per i fuoriusciti della città e fu più volte saccheggiata e distrutta.
Dalla seconda metà del Quattrocento alla metà del Seicento, l’edificio fu ceduto ai monaci azzurrini, poi passò alla congregazione di San Salvatore in Lauro e con l’Unità d’Italia, con la soppressione degli ordini religiosi, divisa tra privati.
Nel 1945 il priore benedettino Anselmo Job riacquistò ciò che rimaneva del monastero e intraprese un’opera di restauro, durante la quale fu riportata alla luce una cripta triastila più antica dell’abbazia stessa.

La struttura ipogea si compone di un vano con abside semicircolare e copertura a volta sorretta da tre colonne, poggianti sui resti di lastre perimetrali che indicano la presenza di un altare (quello attuale è di epoca recente). L’Abbazia di San Benedetto rappresenta uno splendido esempio di architettura romanica con pianta a croce latina, presbiterio sopraelevato e cripta cruciforme.

Ad oggi rimangono le mura perimetrali dell’unica navata, in parte rifatte alla metà del Novecento, e il tramezzo, preceduto da una scalinata che immette nel presbiterio. Al livello inferiore si trova un’ulteriore cripta rettangolare coperta da volte a crociera sostenute da otto colonne, collegate tra di loro da archi a tutto sesto.
Passeggiando tra i resti della chiesa e del monastero è possibile rivivere, come monaci dell’anno 1000, la pace e la tranquillità che avvolgono questo luogo.

Servizi

Audioguida: no

Visite guidate: sì, su prenotazione alla mail [email protected]

Lingue visite guidate: italiano, inglese

Servizi igienici: no

Infopoint: no

Shop: no

Punti ristoro: no

Guardaroba: no

Accessibilità: non accessibile

Orari / Biglietti

Visitabile su prenotazione.

Biglietto: gratuito.

Come arrivare

Via San Benedetto, strada provinciale 251
L’Abbazia di San Benedetto si trova a 6 chilometri dal centro storico di Assisi, lungo la via omonima.

A piedi: l’edificio è raggiungibile percorrendo il sentiero numero 354 che parte dal centro storico di Assisi.

In bus: non ci sono mezzi pubblici per l’Abbazia di San Benedetto, ma è possibile raggiungerla in taxi.

In macchina: è possibile posteggiare la macchina davanti all’ingresso dell’Abbazia di San Benedetto.

Mappa Assisi Via San Benedetto, strada provinciale 251
Via San Benedetto, strada provinciale 251
[email protected]
https://www.sanbenedettoalsubasio.it/

Ti potrebbero interessare

L'immagine rappresenta l'eremo delle carceri con in primo piano degli alberi ed al centro della foto l'eremo delle carceri, tutto fatto in pietro con una porticato riconoscibile dei suoi archi.

Eremo delle Carceri

La foto rappresente dei fossili che sono stati inseriti all'interno di una teca in vetro. I fossili hanno tutti una forma a spirale. Sotto ogni fossile è presente una targhetta con il nome.

Mostra Permanente di Geopaleontologia

Servizi
Orari
Come arrivare

Esplora

  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il Perugino per tutti

Ispirati

  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto

Organizza

  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

Eventi

  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
Esplora
  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il perugino per tutti
Ispirati
  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto
Organizza
  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
Eventi
  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Seguici su:
Facebook Instagram
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Città di Assisi
Comune di Assisi
 Piazza del Comune, 10
06081 – Assisi (Pg)
P.I. 00313820540
Centralino +39 075 81381
Fax +39 075 8138670
Numero Verde 800 050 900
[email protected]
ufficio i.a.t.
Informazioni Turistiche
  • +39 075 8138680 -
  • +39 075 8138681
  • [email protected]
Ufficio turismo
[email protected]

Dirigente +39 075 8138642
Dirigente +39 075 8138243
Responsabile +39 075 8138623
Comunicazione +39 075 8138688
Attività ricettive +39 075 8138682
Servizio Amministrativo +39 075 8138621
Servizio Amministrativo +39 075 8138888
  • Sito istituzionale del Comune di Assisi - Sede: P.zza del Comune 10, 06081 Assisi (PG) - Centralino 075.8138.1 - Fax 075.8138.670
  • Privacy Policy -
  • Cookie Policy -
  • Gestione Cookie -
  • Social Media Policy
  • - Dichiarazione di Accessibilità