Vai al contenuto
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Facebook Instagram
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
  • Esplora

    In evidenza

    Unesco

    Monumenti

    • Edifici religiosi
    • Edifici Romani
    • Edifici medievali
    • Edifici rinascimentali

    Musei e teatri

    • Musei
    • Teatri

    Assisi oltre le mura

    • Castelli e rocche
    • Il perugino per tutti
  • Ispirati

    Itinerari in città

    • Assisi, Le pietre parlano
    • Assisi Romana
    • Assisi per tutti
    • Bosco di San Francesco

    Il parco del monte Subasio

    • Alla scoperta del parco
    • Percorsi di visita del Parco
    • Attività e sport
    • Comuni e borghi del parco
    • I mortari e altri punti d'interesse

    Cammini

    Enogastronomia

    • Prodotti tipici
    • Le strade del gusto
  • Organizza

    Come arrivare

    Muoversi in città

    Dove dormire

    Dove mangiare

  • Eventi

    In evidenza

    Calendimaggio

    Calendario eventi

    Feste e tradizioni

    • Manifestazioni e festival
    • Feste religiose
Home > Monumenti > Edifici medievali > Loggia dei Maestri Comacini

Loggia dei Maestri Comacini

  • Descrizione
  • Servizi
  • Orari
  • Come arrivare
Dettaglio della Loggia dei Maestri Comacini. Nello specifico il dettaglio del cartello in marmo con inciso il nome della Loggia e le finestre della stessa con una texture a rombo nella parte esterna dei vetri fatta in ferro.

Descrizione

La Loggia dei Maestri Comacini è facilmente identificabile nella facciata di un tipico “casalino” medievale; posta lungo via San Francesco, datata al secolo XIII, è segnalata inoltre da una lastra di marmo recante la denominazione.

La struttura deve il suo nome alla presenza di alcuni simboli dei famosi mastri muratori che compaiono sugli elementi architettonici della parete. Sull’architrave di una porta e sulle chiavi di volta delle finestre troviamo infatti scolpiti il compasso, strumento di lavoro indispensabile per il disegno e i rapporti geometrici, la squadra e il mazzuolo.

I Maestri Comacini, professionisti dell’edilizia già a partire dal VII secolo, sono generalmente riconosciuti come i custodi e continuatori dell’arte romana, nella sua evoluzione dal Medioevo all’Ottocento.
L’opinione più diffusa è che con questo nome si debbano identificare degli “specialisti” che usano delle “machinae” nel loro mestiere, come ci fa sapere addirittura Isidoro di Siviglia, un poliedrico autore vissuto a cavallo tra il VI e il VII secolo.
Queste maestranze furono impegnate ad Assisi principalmente nella progettazione e realizzazione della magnifica Basilica di San Francesco, ma prestarono le loro arti anche in altri cantieri della città, come la costruzione della torre poligonale della Rocca Maggiore nel corso del 1400.

Servizi

Audioguida: no

Visite guidate: no

Servizi igienici: no

Infopoint: no

Shop: no

Punti ristoro: no

Guardaroba: no

Accessibilità: accessibile

Orari / Biglietti

Attualmente visitabile solo dall’esterno.

Biglietto: gratuito.

Come arrivare

Via San Francesco, 14
La Loggia dei Maestri Comacini si trova lungo via San Francesco, in pieno centro storico.

A piedi: l’edificio è facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto della città.

In bus: a 650 metri dalla fermata della linea C San Francesco, in Piazza Giovani Paolo II; a 190 metri dalla fermata della linea A-B, Porta S. Giacomo.

In macchina: solo i veicoli autorizzati possono accedere al centro storico di Assisi. Il parcheggio più vicino è quello a pagamento di Giovanni Paolo II.

Mappa Assisi Via San Francesco, 14, 06081 Assisi PG, Italia
Via San Francesco, 14, 06081 Assisi PG, Italia
+393355621384

Ti potrebbero interessare

Immagine raggigurante la via dove è situato il museo della Pinacoteca comunale di Assisi. In primo piano abbiamo uno stendardo con la locandina del museo, alla sua sinistra abbiamo l'ingresso con le due colonne che sorreggono un balconcino dove sono presenti le bandiere dell'Italia e dell'Europa.

Pinacoteca Comunale

La foto rappresenta l'interno dell'Oratorio dei Pellegrini. Sono presenti diversi affreschi che hanno, come protagonista principale, la madonna con il bambino. Sopra gli affreschi è presente un finestrone dal quale entra la luce che illumina la chiesa.

Oratorio dei Pellegrini

Servizi
Orari
Come arrivare

Esplora

  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il Perugino per tutti

Ispirati

  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto

Organizza

  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

Eventi

  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
Esplora
  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il perugino per tutti
Ispirati
  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto
Organizza
  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
Eventi
  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Seguici su:
Facebook Instagram
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Città di Assisi
Comune di Assisi
 Piazza del Comune, 10
06081 – Assisi (Pg)
P.I. 00313820540
Centralino +39 075 81381
Fax +39 075 8138670
Numero Verde 800 050 900
[email protected]
ufficio i.a.t.
Informazioni Turistiche
  • +39 075 8138680 -
  • +39 075 8138681
  • [email protected]
Ufficio turismo
[email protected]

Dirigente +39 075 8138642
Dirigente +39 075 8138243
Responsabile +39 075 8138623
Comunicazione +39 075 8138688
Attività ricettive +39 075 8138682
Servizio Amministrativo +39 075 8138621
Servizio Amministrativo +39 075 8138888
  • Sito istituzionale del Comune di Assisi - Sede: P.zza del Comune 10, 06081 Assisi (PG) - Centralino 075.8138.1 - Fax 075.8138.670
  • Privacy Policy -
  • Cookie Policy -
  • Gestione Cookie -
  • Social Media Policy
  • - Dichiarazione di Accessibilità