Vai al contenuto
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Facebook Instagram
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
  • Esplora

    In evidenza

    Unesco

    Monumenti

    • Edifici religiosi
    • Edifici Romani
    • Edifici medievali
    • Edifici rinascimentali

    Musei e teatri

    • Musei
    • Teatri

    Assisi oltre le mura

    • Castelli e rocche
    • Il perugino per tutti
  • Ispirati

    Itinerari in città

    • Assisi, Le pietre parlano
    • Assisi Romana
    • Assisi per tutti
    • Bosco di San Francesco

    Il parco del monte Subasio

    • Alla scoperta del parco
    • Percorsi di visita del Parco
    • Attività e sport
    • Comuni e borghi del parco
    • I mortari e altri punti d'interesse

    Cammini

    Enogastronomia

    • Prodotti tipici
    • Le strade del gusto
  • Organizza

    Come arrivare

    Muoversi in città

    Dove dormire

    Dove mangiare

  • Eventi

    In evidenza

    Calendimaggio

    Calendario eventi

    Feste e tradizioni

    • Manifestazioni e festival
    • Feste religiose
Home > Monumenti > Edifici romani > Domus del Lararium

Domus del Lararium

  • Descrizione
  • Servizi
  • Orari
  • Come arrivare
Immagina che rappresenta la vista dall'alto della Domus Lalarium che ha una pavimentazione con decoratzioi esagonali con al centro un fiore a 5 punte. Mentre le mura laterali sono gialle e rosse rovinate dal tempo.

Descrizione

In seguito a un rinvenimento fortuito in pieno centro storico, avvenuto nel 2001 nel sottosuolo di Palazzo Giampè, sono stati effettuati lavori di scavo che hanno portato alla luce i resti di una domus romana, databile tra la seconda metà del I secolo a.C. e i primi decenni del I secolo d.C.

Parte degli scavi sono proseguiti nei sotterranei del confinante Palazzo del Cardinale, all’interno di una struttura ristorativa, dove sono stati trovati estesi mosaici con decorazioni geometriche in tessellato, relative all’atrio e al triclinio della stessa domus. L’abitazione ha così raggiunto un’estensione totale pari a 400 mq ed è attualmente composta da ben 13 stanze e da un peristilio.
La particolarità degli ambienti rinvenuti sotto Palazzo Giampè è quella di aver conservato l’alzato in parete, oltre 4 metri di altezza, con l’affresco ancora intatto. In un canonico terzo stile pompeiano e in vivaci colori quali il giallo ocra e il famoso “rosso pompeiano”, la decorazione presenta: scene di vita quotidiana ritratte in piccoli quadretti, “pinakés”; leggiadre strutture architettoniche; elementi di ispirazione egizia come le sfingi alate.

Nella prima delle stanze visitabili si può ammirare un fine mosaico geometrico floreale, composto da piccolissime tessere bianche e nere. Inoltre, sempre in questo ambiente è stato trovato un particolare reperto in terracotta dal quale ha preso nome la domus, ovvero il “lararium”. Si tratta di un tempietto domestico dedicato agli dei Lari, protettori della casa e della famiglia, con all’interno scolpito un dio Silvano, esposto nelle sale del Museo archeologico nazionale di Perugia.

Servizi

Audioguida: compresa nell’audioguida acquistabile presso lo I.A.T. in Piazza del Comune

Lingue audioguida: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo

Visite guidate: sì, su prenotazione

Lingue visite guidate: italiano, inglese

Servizi igienici: sì

Infopoint: no

Shop: no

Punti ristoro: no

Guardaroba: no

Accessibilità: non accessibile

Orari / Biglietti

Aperta su prenotazione.

Biglietto intero: 5,00 euro.

Intero in combinazione con il biglietto della Domus di Properzio: 10,00 euro.

Gratuito: sotto gli 8 anni.

Come arrivare

Via Sant’Antonio, 5
La Domus del Lararium si trova nel centro storico di Assisi, non lontano dalla centrale Piazza del Comune.

A piedi: l’edificio è facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto della città.

In bus: a 500 metri dalla fermata della linea C in Piazza Matteotti; a 150 metri dalla fermata della linea A-B, Piazza del Comune.

In macchina: solo i veicoli autorizzati possono accedere al centro storico di Assisi.

Mappa Assisi Via Sant'Antonio, 8-14, 06081 Assisi PG, Italia
Via Sant'Antonio, 8-14, 06081 Assisi PG, Italia
+390758138680

Ti potrebbero interessare

Dettaglio presente nelle pareti della Domus Sesto Propizio raffigurante un carro trainato dai cavalli. Affresco di epoca Romana

Domus Sesto Properzio

Facciata della Chiesa nuova con la sua porta di accesso, una piccola rientranza sopra la porta di ingresso con all'interno una raffigurazione su metallo ed in sommita una piccola cupola.

Chiesa Nuova

Servizi
Orari
Come arrivare

Esplora

  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il Perugino per tutti

Ispirati

  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto

Organizza

  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

Eventi

  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
Esplora
  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il perugino per tutti
Ispirati
  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto
Organizza
  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
Eventi
  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Seguici su:
Facebook Instagram
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Città di Assisi
Comune di Assisi
 Piazza del Comune, 10
06081 – Assisi (Pg)
P.I. 00313820540
Centralino +39 075 81381
Fax +39 075 8138670
Numero Verde 800 050 900
[email protected]
ufficio i.a.t.
Informazioni Turistiche
  • +39 075 8138680 -
  • +39 075 8138681
  • [email protected]
Ufficio turismo
[email protected]

Dirigente +39 075 8138642
Dirigente +39 075 8138243
Responsabile +39 075 8138623
Comunicazione +39 075 8138688
Attività ricettive +39 075 8138682
Servizio Amministrativo +39 075 8138621
Servizio Amministrativo +39 075 8138888
  • Sito istituzionale del Comune di Assisi - Sede: P.zza del Comune 10, 06081 Assisi (PG) - Centralino 075.8138.1 - Fax 075.8138.670
  • Privacy Policy -
  • Cookie Policy -
  • Gestione Cookie -
  • Social Media Policy
  • - Dichiarazione di Accessibilità