Vai al contenuto
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Facebook Instagram
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
  • Esplora

    In evidenza

    Unesco

    Monumenti

    • Edifici religiosi
    • Edifici Romani
    • Edifici medievali
    • Edifici rinascimentali

    Musei e teatri

    • Musei
    • Teatri

    Assisi oltre le mura

    • Castelli e rocche
    • Il perugino per tutti
  • Ispirati

    Itinerari in città

    • Assisi, Le pietre parlano
    • Assisi Romana
    • Assisi per tutti
    • Bosco di San Francesco

    Il parco del monte Subasio

    • Alla scoperta del parco
    • Percorsi di visita del Parco
    • Attività e sport
    • Comuni e borghi del parco
    • I mortari e altri punti d'interesse

    Cammini

    Enogastronomia

    • Prodotti tipici
    • Le strade del gusto
  • Organizza

    Come arrivare

    Muoversi in città

    Dove dormire

    Dove mangiare

  • Eventi

    In evidenza

    Calendimaggio

    Calendario eventi

    Feste e tradizioni

    • Manifestazioni e festival
    • Feste religiose
Home > Monumenti > Edifici medievali > Rocca Maggiore

Rocca Maggiore

  • Descrizione
  • Servizi
  • Orari
  • Come arrivare
UNESCO
Vista della Rocca Maggiore di Assisi con le sue torri laterali e quella centrale, vista della Rocca dalla parte posteriore con la sua collinetta. Foto scattata in una giornata estiva.

Descrizione

Sulla sommità del Colle Asio, a 500 metri di altitudine, si erge la Rocca Maggiore di Assisi, uno dei monumenti più maestosi e rappresentativi della città.

È probabile che già nel periodo antico, dal IV-III secolo a. C., vi fossero degli insediamenti umbri, ma le prime notizie certe che abbiamo sulla presenza di una fortificazione militare risalgono al 1174, quando la città venne occupata dalla dinastia sveva per conto dell’Imperatore Federico I, il Barbarossa. Si narra anche che un giovane Federico II vi abbia soggiornato accudito da Corrado Lutzen, che allora era Conte della città. In seguito alla sanguinosa rivolta del 1198 da parte degli assisani, a cui partecipò anche un giovane Francesco, la fortezza venne rasa al suolo in quanto simbolo dell’oppressione imperiale sulla città.

Lo straordinario monumento che vediamo ancora oggi è dunque frutto di una ricostruzione trecentesca ideata dal cardinale e legato pontificio Egidio Alvarez de Albornoz che, incaricato da Papa Innocenzo IV, fece realizzare numerose fortezze militari, definite appunto “rocche albornoziane”, nel tentativo di riconquistare quei territori che erano sfuggiti al controllo della Chiesa.

Negli anni a seguire vi saranno ulteriori aggiunte alla rocca, tra cui la sopraelevazione del “Mastio” da parte di Biordo Michelotti, che svetta incontrastato al centro della struttura, e il camminamento con torrione poligonale completato da Pio II. Quest’ultimo offre la possibilità di godere di uno dei panorami più belli di tutta la valle umbra. Infine, nel 1535, Paolo III fece aggiungere un bastione circolare a lato dell’ingresso, nel tentativo di diminuire gli effetti delle artiglierie nemiche. Solo qualche anno dopo però, la rocca perse la sua funzione militare al punto che i suoi cannoni vennero trasportati alla Rocca Paolina di Perugia.

Successivamente sarà saccheggiata di ogni arredo e abbandonata per alcuni secoli fino all’Unità d’Italia quando il Comune la acquistò per la somma simbolica di 100 lire dando avvio a una serie di lavori di restauro che sono proseguiti fino a oggi.

Il Museo della Rocca Maggiore offre al visitatore la possibilità di godere dei suoi splendidi panorami dalle torri e dal piazzale esterno, di ammirare gli interni con le sue ampie stanze e gli stemmi a testimonianza della grandezza storica di Assisi durante il periodo medievale.

Servizi

Audioguida: sì

Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo

Visite guidate: sì, su prenotazione

Lingue visite guidate: italiano, inglese

Servizi igienici: sì

Infopoint: sì

Shop: sì

Punti ristoro: sì

Guardaroba: no

Accessibilità: non accessibile

Orari / Biglietti

Orario nei mesi di marzo e ottobre:
dalle 10:00 alle 18:00.

Nei mesi di aprile, maggio, settembre:
dalle 10:00 alle 19:00.

Da giugno ad agosto:
dalle 10:00 alle 20:00.

Da novembre a febbraio:
dalle 10:00 alle 17:00.

Chiuso il 25 dicembre.

La biglietteria chiude 45 minuti prima dell’orario di chiusura.

Biglietto intero: 8,00 euro.
Biglietto ridotto: 6,00 euro, per universitari con tessera, scuole, ragazzi con età compresa tra i 9 e i 18 anni, over 65, gruppi sopra le 20 unità.

Gratuito: scuole e residenti del comune di Assisi, bambini fino a 8 anni, persone con disability card, soci ICOM.

Combinato intero: 10,00 euro*.

Combinato ridotto: 7,00 euro*, universitari con tessera, scuole, ragazzi con età compresa tra i 9 e i 18 anni, over 65, gruppi sopra le 20 unità, possessori di Assisi Welcome Card.

* I biglietti combinati includono l’accesso al Foro Romano, alla Rocca Maggiore e alla Pinacoteca Comunale e audio guida multilingue.

Come arrivare

Via della Rocca
La Rocca Maggiore si trova a 550 metri di distanza da Piazza Matteotti.

A piedi: l’edificio è raggiungibile a piedi da ogni punto della città.

In bus: a 550 metri dalla fermata di Piazza Matteotti.

In macchina: solo i veicoli autorizzati possono accedere al centro storico di Assisi. Il parcheggio più vicino è quello a pagamento di Piazza Matteotti.

Mappa Assisi Via della Rocca, 06081 Assisi PG, Italia
Via della Rocca, 06081 Assisi PG, Italia
+390758138680
[email protected]

Ti potrebbero interessare

Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento vista da lontano con il prato e la scritta Pax nel prato.

Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento

Vista dall'alto della Rocca Minore della sua torre con le mura che lasciano intravedere il cortile interno della Rocca.

Rocca Minore

Servizi
Orari
Come arrivare

Esplora

  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il Perugino per tutti

Ispirati

  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto

Organizza

  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

Eventi

  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
Esplora
  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il perugino per tutti
Ispirati
  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto
Organizza
  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
Eventi
  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Seguici su:
Facebook Instagram
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Città di Assisi
Comune di Assisi
 Piazza del Comune, 10
06081 – Assisi (Pg)
P.I. 00313820540
Centralino +39 075 81381
Fax +39 075 8138670
Numero Verde 800 050 900
[email protected]
ufficio i.a.t.
Informazioni Turistiche
  • +39 075 8138680 -
  • +39 075 8138681
  • [email protected]
Ufficio turismo
[email protected]

Dirigente +39 075 8138642
Dirigente +39 075 8138243
Responsabile +39 075 8138623
Comunicazione +39 075 8138688
Attività ricettive +39 075 8138682
Servizio Amministrativo +39 075 8138621
Servizio Amministrativo +39 075 8138888
  • Sito istituzionale del Comune di Assisi - Sede: P.zza del Comune 10, 06081 Assisi (PG) - Centralino 075.8138.1 - Fax 075.8138.670
  • Privacy Policy -
  • Cookie Policy -
  • Gestione Cookie -
  • Social Media Policy
  • - Dichiarazione di Accessibilità