Vai al contenuto
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Facebook Instagram
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
  • Esplora

    In evidenza

    Unesco

    Monumenti

    • Edifici religiosi
    • Edifici Romani
    • Edifici medievali
    • Edifici rinascimentali

    Musei e teatri

    • Musei
    • Teatri

    Assisi oltre le mura

    • Castelli e rocche
    • Il perugino per tutti
  • Ispirati

    Itinerari in città

    • Assisi, Le pietre parlano
    • Assisi Romana
    • Assisi per tutti
    • Bosco di San Francesco

    Il parco del monte Subasio

    • Alla scoperta del parco
    • Percorsi di visita del Parco
    • Attività e sport
    • Comuni e borghi del parco
    • I mortari e altri punti d'interesse

    Cammini

    Enogastronomia

    • Prodotti tipici
    • Le strade del gusto
  • Organizza

    Come arrivare

    Muoversi in città

    Dove dormire

    Dove mangiare

  • Eventi

    In evidenza

    Calendimaggio

    Calendario eventi

    Feste e tradizioni

    • Manifestazioni e festival
    • Feste religiose
Home > Feste e tradizioni > Manifestazioni e festival > Calendimaggio

Calendimaggio

Il Calendimaggio è la manifestazione laica più importante di Assisi: ancora oggi, nell’arco di quattro giorni, si festeggia tra musica, sfilate, sfide tra fazioni e cortei in costume.

Bandiere di diversi colori sventolate tra le vie di Assisi durante l'evento del Calendimaggio.

Il Calendimaggio di Assisi è la manifestazione laica più sentita e partecipata della città.
Trae le sue origini da antichi rituali pagani che celebravano il ritorno della primavera e, dunque, una ritrovata gioia di vivere dopo le fredde giornate invernali.

I cittadini erano soliti festeggiare con canti, balli, serenate sotto i balconi delle fanciulle.
Queste usanze, documentate già ai tempi di San Francesco, si sono protratte nel corso dei secoli, costituendo oggi il fondamento da cui il Calendimaggio prende ispirazione.

Le antiche cronache ci informano che Assisi, agli inizi del Trecento, raggiunse il suo massimo splendore. Lo confermano l’estensione delle mura cittadine, i castelli in suo possesso, la magnificenza delle sue chiese e la conseguente presenza in città dei più grandi maestri pittori, quali Giotto, Cimabue e Simone Martini.
È in questo contesto che la città si divise in “Parte de Sotto” e “Parte de Sopra”, facenti capo rispettivamente alle famiglie rivali dei Fiumi e dei Nepis che, per molto tempo, rivaleggiarono per il predominio della città.
Nonostante i lunghi periodi di lotte, si mantenne sempre vivo il desiderio di festeggiare la primavera ogni maggio, abbandonando per qualche giorno scontri e rivalità.

Pur mantenendo la connotazione musicale e canora delle origini, dal 1954 il Calendimaggio di Assisi si è trasformato in un’accesa sfida in costume medievale tra le due parti della città: la Nobilissima Parte de Sopra e la Magnifica Parte de Sotto, corrispondenti a due territori diversi del tessuto urbano.

Nell’arco di quattro giorni, i primi mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dopo l’1 maggio, le due fazioni si affrontano in una sfida incentrata su musica, canto, rievocazioni di vita storica nei vicoli della città, sfilate e cortei ispirati ai temi della cultura e della letteratura medievali.
Al termine della gara, una giuria incaricata valuterà l’aspetto storico, musicale e teatrale proposto, decretando la “parte” vincente e assegnando di conseguenza l’ambito Palio cittadino.

La lunga fase preparatoria che precede la festa e il forte coinvolgimento emotivo che la caratterizza sono una vivida testimonianza di quanto il Calendimaggio sia rilevante per Assisi, contribuendo a una forte riaffermazione dell’identità cittadina.

Ti potrebbero interessare

Immagine che rappresenta una sfilata storica indetta per il palo del Cupolone. In primo piano

J’Angeli 800 Palio del Cupolone

Foto che rappresenta una sfilata storica tipica del Palio di San Rufino. Nella foto possiamo vedere tutte persone vestite come in epoca medievale divisi in due file, è presente un capo fila che porta con se lo stendardo del suo rione.

Palio di San Rufino

Esplora

  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il Perugino per tutti

Ispirati

  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto

Organizza

  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

Eventi

  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
Esplora
  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il perugino per tutti
Ispirati
  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto
Organizza
  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
Eventi
  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Seguici su:
Facebook Instagram
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Città di Assisi
Comune di Assisi
 Piazza del Comune, 10
06081 – Assisi (Pg)
P.I. 00313820540
Centralino +39 075 81381
Fax +39 075 8138670
Numero Verde 800 050 900
[email protected]
ufficio i.a.t.
Informazioni Turistiche
  • +39 075 8138680 -
  • +39 075 8138681
  • [email protected]
Ufficio turismo
[email protected]

Dirigente +39 075 8138642
Dirigente +39 075 8138243
Responsabile +39 075 8138623
Comunicazione +39 075 8138688
Attività ricettive +39 075 8138682
Servizio Amministrativo +39 075 8138621
Servizio Amministrativo +39 075 8138888
  • Sito istituzionale del Comune di Assisi - Sede: P.zza del Comune 10, 06081 Assisi (PG) - Centralino 075.8138.1 - Fax 075.8138.670
  • Privacy Policy -
  • Cookie Policy -
  • Gestione Cookie -
  • Social Media Policy
  • - Dichiarazione di Accessibilità