Vai al contenuto
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Facebook Instagram
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
  • Esplora

    In evidenza

    Unesco

    Monumenti

    • Edifici religiosi
    • Edifici Romani
    • Edifici medievali
    • Edifici rinascimentali

    Musei e teatri

    • Musei
    • Teatri

    Assisi oltre le mura

    • Castelli e rocche
    • Il perugino per tutti
  • Ispirati

    Itinerari in città

    • Assisi, Le pietre parlano
    • Assisi Romana
    • Assisi per tutti
    • Bosco di San Francesco

    Il parco del monte Subasio

    • Alla scoperta del parco
    • Percorsi di visita del Parco
    • Attività e sport
    • Comuni e borghi del parco
    • I mortari e altri punti d'interesse

    Cammini

    Enogastronomia

    • Prodotti tipici
    • Le strade del gusto
  • Organizza

    Come arrivare

    Muoversi in città

    Dove dormire

    Dove mangiare

  • Eventi

    In evidenza

    Calendimaggio

    Calendario eventi

    Feste e tradizioni

    • Manifestazioni e festival
    • Feste religiose
Home > Monumenti > Edifici religiosi > Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento

Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento

  • Descrizione
  • Servizi
  • Orari
  • Come arrivare
UNESCO
Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento vista da lontano con il prato e la scritta Pax nel prato.

Descrizione

I turisti che salgono ad Assisi da Santa Maria degli Angeli rimangono colpiti dalla maestosità del complesso francescano, la cui struttura occupa tutto il versante meridionale della città.

L’edificio è uno dei luoghi più conosciuti e visitati e si compone di due chiese sovrapposte: la basilica inferiore e la basilica superiore. La prima fu edificata nel 1228, due anni dopo la morte di Francesco, per conservarne i resti mortali e fu innalzata a Colle dell’Inferno, luogo che secondo tradizione era adibito all’esecuzione delle pene capitali. Francesco morì nella Cappella del Transito, presso la Porziuncola, il suo corpo fu portato in processione solenne alla Chiesa di San Giorgio dove rimase fino al 1230, anno in cui la Chiesa di San Francesco fu ultimata e pronta ad accogliere la sua tomba.

Si accede alla basilica inferiore da una grande piazza delimitata da un ampio portico quattrocentesco; l’interno presenta una pianta a croce latina, dalle pareti affrescate a opera di alcuni dei più importanti artisti dell’arte italiana dei secoli XIII e XIV.
Spiccano i nomi di Cimabue, autore della Madonna col Bambino e san Francesco, nel transetto; Giotto, artefice delle decorazioni della Cappella della Maddalena, del transetto destro e della volta sopra l’altare maggiore; Simone Martini, che affrescò la Cappella di San Martino, e Pietro Lorenzetti, che dipinse il braccio sinistro del transetto.
Dalla chiesa si scende nella cripta, edificata nel 1818, il luogo più sacro di tutto il complesso; le attuali forme neogotiche sono frutto del restauro eseguito dall’architetto Ugo Tarchi negli anni Venti del Novecento. Sopra l’altare è collocata l’urna in pietra che conserva le spoglie del Santo; accanto, la lampada votiva alimentata con l’olio che viene donato ogni anno alla basilica da una diversa regione d’Italia; dietro le tombe dei compagni di Francesco: Rufino, Angelo, Masseo e Leone.

La basilica superiore, eseguita tra il 1230 e il 1253, era destinata alle celebrazioni solenni; l’interno, a una sola navata, è illuminato da grandi vetrate istoriate ed è interamente decorato da affreschi. Degni di nota sono in particolare quelli di Cimabue nel transetto, i ventotto Episodi della vita di Francesco dipinti da Giotto e le Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento nel registro superiore della navata. La semplice facciata a capanna è impreziosita da un portale gotico e da uno splendido rosone. Il convento conserva inoltre un ingente patrimonio culturale e artistico nell’archivio, nella biblioteca e nel Museo del Tesoro.

Assisi per tutti


Hai bisogno di maggiori indicazioni sull’accessibilità del monumento? Abbiamo una sezione dedicata in cui trovare tutte le informazioni utili a persone con disabilità motoria per visitare Basilica Papale di San Francesco

Servizi

Audioguida: sì

Lingue audioguida: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese, polacco, giapponese, portoghese, russo

Visite guidate: sì, su prenotazione

Lingue visite guidate: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, polacco

Servizi igienici: sì

Infopoint: sì

Shop: sì

Punti ristoro: no

Guardaroba: no

Accessibilità: accessibile

Orari / Biglietti

Orario estivo:
basilica inferiore dalle 6:00 alle 18:30 nei giorni feriali e dalle 10:30 alle 16:30 nei giorni festivi;
basilica superiore dalle 8:30 alle 18:45 nei giorni feriali e dalle 13:00 alle 18:45 nei giorni festivi;
tomba del santo dalle 6:00 alle 18:30.

Orario invernale:
basilica inferiore dalle 6:00 alle 18:30;
basilica superiore dalle 8:30 alle 17:45;
tomba del santo dalle 6:00 alle 18:00.

Biglietto: gratuito, 1,00 euro per gruppi sopra le 10 unità.

Come arrivare

Piazza inferiore di San Francesco, 2
La Basilica di San Francesco si trova nel centro storico di Assisi a pochi passi da Porta San Giacomo e da Piazza Giovanni Paolo II.

A piedi: l’edificio è facilmente raggiungibile da ogni punto della città.

In bus: a soli 400 metri dalla fermata della linea C in Piazza Giovanni Paolo II; a 280 metri dalla fermata della linea A-B, Porta San Giacomo.

In macchina: solo i veicoli autorizzati possono accedere al centro storico di Assisi.

Mappa Assisi Via San Francesco, 2, 06081 Assisi PG, Italia
Via San Francesco, 2, 06081 Assisi PG, Italia
+390758190084
[email protected]
https://www.sanfrancescoassisi.org/

Ti potrebbero interessare

La foto rappresenta la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola. La foto è scattata alla fine della piazza, o conca, che si trova davanti alla stessa. Possiamo notare l'ingresso della basilica, il cupolone che si erge dietro la basilica e si intravede una torre alla sua destra. Sopra la sommità dell'ingresso della Basilica possiamo notare la famosa statua della madonna in ottone.

Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola

Vista nel dettaglio della parte frontale della Basilica di Santa Chiara con le sue caratteristiche "righe" in color "cotto" alternate a delle righe di colore bianco. Nella foto si può notare anche il rosone molto elaborato della Basilica ed in basso a sinistra anche il suo ingresso ai portici con un semiarco.

Basilica di Santa Chiara

Servizi
Orari
Come arrivare

Esplora

  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il Perugino per tutti

Ispirati

  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto

Organizza

  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

Eventi

  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
Esplora
  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il perugino per tutti
Ispirati
  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto
Organizza
  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
Eventi
  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Seguici su:
Facebook Instagram
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Città di Assisi
Comune di Assisi
 Piazza del Comune, 10
06081 – Assisi (Pg)
P.I. 00313820540
Centralino +39 075 81381
Fax +39 075 8138670
Numero Verde 800 050 900
[email protected]
ufficio i.a.t.
Informazioni Turistiche
  • +39 075 8138680 -
  • +39 075 8138681
  • [email protected]
Ufficio turismo
[email protected]

Dirigente +39 075 8138642
Dirigente +39 075 8138243
Responsabile +39 075 8138623
Comunicazione +39 075 8138688
Attività ricettive +39 075 8138682
Servizio Amministrativo +39 075 8138621
Servizio Amministrativo +39 075 8138888
  • Sito istituzionale del Comune di Assisi - Sede: P.zza del Comune 10, 06081 Assisi (PG) - Centralino 075.8138.1 - Fax 075.8138.670
  • Privacy Policy -
  • Cookie Policy -
  • Gestione Cookie -
  • Social Media Policy
  • - Dichiarazione di Accessibilità