Vai al contenuto
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Facebook Instagram
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
Menu
  • Esplora
    • Unesco
    • Monumenti
      • Edifici religiosi
      • Edifici romani
      • Edifici medievali
      • Edifici rinascimentali
    • Musei e teatri
      • Musei
      • Teatri
    • Assisi oltre le mura
      • Castelli e rocche
      • Il Perugino per tutti
  • Ispirati
    • Itinerari in città
      • Assisi, le pietre parlano
      • Assisi Romana
      • Assisi per tutti
      • Bosco di San Francesco
    • Il parco del monte subasio
      • Alla scoperta del Parco
      • Percorsi di visita del Parco
      • Attività e sport
      • Comuni e borghi del Parco
      • I mortari e altri punti di interesse
    • Cammini
    • Enogastronomia
      • Prodotti tipici
      • Le strade del gusto
  • Organizza
    • Come arrivare
    • Muoversi in città
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Feste e tradizioni
      • Manifestazioni e festival
      • Feste religiose
  • Notizie
  • Chi siamo
  • Contatti e info utili
  • Domande frequenti
  • EN
  • IT
  • Esplora

    In evidenza

    Unesco

    Monumenti

    • Edifici religiosi
    • Edifici Romani
    • Edifici medievali
    • Edifici rinascimentali

    Musei e teatri

    • Musei
    • Teatri

    Assisi oltre le mura

    • Castelli e rocche
    • Il perugino per tutti
  • Ispirati

    Itinerari in città

    • Assisi, Le pietre parlano
    • Assisi Romana
    • Assisi per tutti
    • Bosco di San Francesco

    Il parco del monte Subasio

    • Alla scoperta del parco
    • Percorsi di visita del Parco
    • Attività e sport
    • Comuni e borghi del parco
    • I mortari e altri punti d'interesse

    Cammini

    Enogastronomia

    • Prodotti tipici
    • Le strade del gusto
  • Organizza

    Come arrivare

    Muoversi in città

    Dove dormire

    Dove mangiare

  • Eventi

    In evidenza

    Calendimaggio

    Calendario eventi

    Feste e tradizioni

    • Manifestazioni e festival
    • Feste religiose
Home > I mortari e altri punti di interesse
Logo Assisi si campagna pubblicitaria Armando Testa sulla città di Assisi. Il logo è formato dalla scritta assisi con un contorno verde sul Sì centrale con sotto un piccolo rettangolo con la scritta Natura.

I mortari e altri punti d'interesse

Il Parco del Monte Subasio può essere esplorato seguendo diversi percorsi che portano alla scoperta dei suoi tesori nascosti. Questi includono sia bellezze naturali come i fenomeni di origine carsica, sia antiche costruzioni dell’uomo, come ponti e fontanili, sia luoghi di preghiera intimi e raccolti come le chiese di montagna.

I mortari
Ponti e fontanili
Chiese di montagna

I mortari e altri fenomeni carsici

Nella foto è presente uno dei caratteristici Mortari del Monte Subasio. La foto ha dei colori molto saturi e brillanti con la parte sulla destra di un verde acceso mentre quella sulla parte sinistra tendente al color paia, al centro il mortaro, ovvero una buca concentrica molto suggestiva e particolare. Foto di grande impatto.

Sulla cima del Monte Subasio sono presenti vistosi fenomeni carsici causati dall’azione dell’acqua sugli strati calcarei. 
Si individuano due tipi principali di conche o doline: i mortari e le fosse, entrambi utilizzati in passato per la produzione del ghiaccio. La neve infatti veniva accumulata in queste conche o nelle buche da neve artificiali, poi ricoperta con della terra per essere conservata più a lungo.

Mortari

Il Mortaro Grande ha una forma leggermente ellittica, le pareti sono abbastanza ripide e il fondo arrotondato raggiunge una profondità di circa 60 metri. 
Poco più a nord-est si trova il Mortaiolo, che presenta una forte pendenza e arriva a una profondità di circa 20 metri.
Infine il Mortaro delle Trosce, situato circa 500 metri a nord-est delle antenne. La sua forma è circolare e raggiunge i 50 metri nel punto più basso.

Fosse

La Fossa Rotonda misura circa 12 metri, è stata impermeabilizzata per raccogliere l’acqua piovana e alimentare gli abbeveratoi del luogo, così come la Fossa Cieca.
Sul versante di Spello si trova il lago di Pietrolungo, dove il rimboschimento ha reso meno riconoscibile il fenomeno carsico.
L’intero Parco del Monte Subasio presenta fenomeni di origine carsica, tra cui pozzi, cunicoli, cavità profonde anche 30 metri, come la Grotta del Subasio (o del Diavolo), l’area di Vallonica e l’Orrido delle Carceri. Si tratta di un inghiottitoio che convoglia e raccoglie le acque di infiltrazione; secondo la credenza locale si riempirebbe solo in occasione di guerre e avvenimenti di particolare rilevanza.

Rete Natura 2000 nel Parco del Monte Subasio

L’Unione Europea ha attivato il progetto Natura 2000 per la tutela di alcuni habitat, di specie animali e vegetali degli stati membri. Nel territorio del Parco del Monte Subasio sono stati individuati cinque Siti di Interesse Comunitario (SIC), o Zone Speciali di Conservazione (ZSC).

Queste zone sono: il fiume Tescio (nella parte alta); i Colli Selvalonga e il Monte (Assisi); Monte Subasio (la sommità); il Fosso dell’Eremo delle Carceri (Monte Subasio); Poggio Caselle – Fosso Renaro (Monte Subasio).

Tra le aree verdeggianti degne di particolare interesse si ricorda:

  • la lecceta dell’Eremo delle Carceri, popolata da alberi ad alto fusto e da sempre protetta dai frati che hanno abitato sul monte ai tempi di san Francesco;
  • la faggeta del Macchione tra Armenzano e Costa di Trex, è l’area maggiore popolata da questi alberi che una volta ricoprivano una superficie molto più vasta;
  • i prati sommitali, ovvero le praterie perenni che si estendono su una superficie di 1.190 ettari e in primavera si colorano di numerosi fiori, tra cui il narciso. Questo fiore, riconosciuto come il fiore del Monte Subasio, è protetto come tutte le altre specie flogistiche; in passato veniva raccolto nel giorno dell’Ascensione per comporre le tradizionali “mazze fiorite”;
  • la zona dei Colli di Selvalonga, caratterizzata da grandi estensioni boscate di cerro e roverella.

Ponti e fontanili

Vista di una fontana pubblica della città di Assisi. Un dettaglio della fontanina con un tubo in rame da cui esce l'acqua e finisce nella sua vasca di pietra. La fontanina è sorretta da un anello in pietra.

Sul fiume Tescio, che delimita il confine settentrionale del Parco, sono presenti numerosi ponti di epoche lontane che servivano a facilitare sia i traffici con le vicine Marche, sia il flusso dei pellegrini. Si tratta di una viabilità secondaria che serviva a collegare le due parti in cui il Tescio divide la valle omonima, legata alla presenza nella zona di numerosi molini ad acqua.

Alcuni di questi ponti sono:

  • Ponte san Vittorino (o Vetturino) del 1283, ricostruito nel 1514;
  • Primo Ponte dei Galli o Ponte del Molinaccio (1193);
  • Secondo Ponte dei Galli o Ponte Santa Croce (1353-1357);
  • Ponte Dolci (prima metà dell’800);
  • Ponte Grande (1469);
  • Ponte Marchetto (epoca medievale);
  • Ponte Cavaliero (XVII secolo).


Data la forma arrotondata del Subasio e la sua natura calcarea, gran parte delle acque meteoriche scendono nel sottosuolo fino a raggiungere gli strati impermeabili. Ecco che allora le acque fuoriescono dal monte a vari livelli in forma di sorgenti, che l’uomo, nel tempo, ha gestito realizzando fonti e fontanili, prevedendo a volte anche l’incanalamento delle acque e il loro utilizzo negli acquedotti dei paesi vicini.

  • Fonte Bregno (ai limiti dei confini tra Assisi e Spello);
  • Fonte Maddalena (nei pressi di Costa di Trex);
  • Le tre Fontane (nei pressi dell’Eremo delle Carceri);
  • Fonte Sermattei (situata presso il borgo abbandonato di Gabbiano Vecchio);
  • Fonte del Brecciaro (lungo la strada che porta ad Armenzano);
  • Fonte San Silvestro e Fonte San Benedetto (situate presso le abbazie omonime).

Chiese di montagna

Viale lastricato di pietre, costeggiato da pini, che porta alla Chiesa del borgo di Armenzano.

Chiesa di San Vitale

Sulle pendici del Monte Subasio, rivolta a mezzogiorno, sorge la chiesa parrocchiale di Viole, una delle frazioni di Assisi.
Immediatamente a ridosso della chiesa si trova la Fonte di San Vitale, già ricostruita nel 1756 e restaurata nel 2001.

Chiesa della Madonna della Spella

Sorta nel XI secolo, a 958 metri sul livello del mare, su un colle del versante del Monte Subasio che scende a Collepino e da qui a Spello. Il nome deriva da specula, cioè “panorama”, per le larghe vedute che spaziano fino ai Monti Sibillini.

Chiesa della Madonna di Colpernieri

È un piccolo edificio che sorge su di un poggio a metà strada fra Collepino e San Giovanni. Dietro l’altare maggiore è conservata una tela che raffigura la Madonna della Provvidenza.

Chiesa della Madonna dei tre fossi

Si trova lungo la Valle del Tescio ed è un’elegante e semplice costruzione in pietra serena con campanile a vela.

Ti potrebbero interessare

Foto caratteristiche dei Mortari, in questo caso due, del Monte Subasio. La foto è molto sugestiva avendo in ombra la parte interna dei Mortari e in luce la parte pià alta ed esterna. Sullo sfondo un bellissimo panorama e nella parte alta della foto possibile vedere anche in lontananza una piccola parte della città di Assisi

Alla scoperta del parco

La foto rappresenta dei ragazzi che fanno una passeggiata

Percorsi di visita del parco

Esplora

  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il Perugino per tutti

Ispirati

  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto

Organizza

  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

Eventi

  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
Esplora
  • Edifici religiosi
  • Edifici romani
  • Edifici medievali
  • Edifici rinascimentali
  • Musei
  • Teatri
  • Castelli e rocche
  • Il perugino per tutti
Ispirati
  • Assisi, le pietre parlano
  • Assisi romana
  • Assisi per tutti
  • Bosco di San Francesco
  • Alla scoperta del Parco
  • Percorsi di visita e itinerari
  • Attività e sport
  • Comuni e borghi del Parco
  • I mortari e altri punti d'interesse
  • Cammini
  • Prodotti tipici
  • Le strade del gusto
Organizza
  • Come arrivare
  • Muoversi in città
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
Eventi
  • Calendario eventi
  • Manifestazioni e festival
  • Feste religiose
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Seguici su:
Facebook Instagram
ASSISI sito ufficiale di informazione turistica della città di assisi
Città di Assisi
Comune di Assisi
 Piazza del Comune, 10
06081 – Assisi (Pg)
P.I. 00313820540
Centralino +39 075 81381
Fax +39 075 8138670
Numero Verde 800 050 900
[email protected]
ufficio i.a.t.
Informazioni Turistiche
  • +39 075 8138680 -
  • +39 075 8138681
  • [email protected]
Ufficio turismo
[email protected]

Dirigente +39 075 8138642
Dirigente +39 075 8138243
Responsabile +39 075 8138623
Comunicazione +39 075 8138688
Attività ricettive +39 075 8138682
Servizio Amministrativo +39 075 8138621
Servizio Amministrativo +39 075 8138888
  • Sito istituzionale del Comune di Assisi - Sede: P.zza del Comune 10, 06081 Assisi (PG) - Centralino 075.8138.1 - Fax 075.8138.670
  • Privacy Policy -
  • Cookie Policy -
  • Gestione Cookie -
  • Social Media Policy
  • - Dichiarazione di Accessibilità