Nell’area del Parco sono presenti borghi, rocche, ponti, fontanili. Chiese, santuari, conventi, abbazie, oratori, edicole che vanno ad incrementare il valore storico ed architettonico del territorio. Il susseguirsi di tutte queste piccole ma importanti opere, inserite in una cornice a forti connotazioni agricole e rurali, rappresenta una delle maggiori attrattive turistiche del territorio.

Borghi

  • Armenzano
    E’ situato alla sommità di un colle all’inizio della valle del Fosso Marchetto. Tipico esempio di insediamento di origine feudale, sviluppatosi in età comunale, presenta una struttura compatta e una pianta pressoché circolare, delimitata da una strada anulare. Ben conservata è la cerchia muraria; dall’arco di ingresso a tutto tondo una stretta via pedonale sale con percorso a spirale verso il cassero dominante l’intero complesso.
  • Costa di Trex
    Si trova in posizione panoramica a 573 m slm e si affaccia sul corso del Fiume Tescio e del Fosso Marchetto.
    Il nome deriva da una contrazione di Costa delle Tre Chiese: in particolare ci si riferisce alla chiesa di Santo Stefano (sul muro esterno è un’urna di epoca romana), la chiesa di San Bartolomeo e la chiesa di San Lorenzo, che è di proprietà privata.
  • Collepino
    Poco distante da Spello, percorrendo una strada immersa negli olivi, coltura tipica della zona, si trova il paese di Collepino. Ha origini altomedievali e si presenta come un tipico borgo murato.
  • San Giovanni
    Lungo la strada che collega Spello ad Assisi, tra Collepino ed Armenzano si trova il castello-borgo di San Giovanni. Si apre verso la vallata del Topino e alle spalle del paese si estende sulle pendici del Subasio la macchia di Pale che arriva fino ai prati sommitali del Monte.
    Nella chiesa del paese eretta, secondo la tradizione nel luogo dove San Francesco ha operato uno dei suoi miracoli, si trovano affreschi del 1600.
  • Lanciano
    Lanciano è una frazione del Comune di Nocera Umbra.
    Il termine Lanciano deriva dal latino Lantius, che indica il nome dell’antico proprietario di queste terre.
    Il centro abitato costituisce lo sviluppo di un antico nucleo fortificato, che in origine aveva soprattutto funzioni di avvistamento. La struttura urbana del centro abitato degrada sulle pendici del poggio dominato dalla torre medievale e si sviluppa ai due lati dell’antica strada di collegamento. Nel punto più alto della frazione, a quota 676 m slm, sorge la piccola chiesa di Lanciano.