Il monte Subasio per le sue caratteristiche geomorfologiche e per le condizioni favorevoli delle correnti d’aria, si presta alla pratica di attività affascinanti quali:
Il parapendio e il volo libero
Il volo libero può essere effettuato nel periodo 1° febbraio-30 novembre. Dalla sommità è possibile fare decolli in diverse direzioni, la principale delle quali è quella da sud-ovest a nord-ovest. È possibile effettuare i decolli solo dagli appositi spazi ubicati in località Fossa Cieca, Stazzarelli e Sermolla.
L’atterraggio si trova a Rivotorto di Assisi a 500 m ca dall’abitato.
contatti: VITTORIO +39 349 4631685 –
+39 347 3334978
vai al sito web di Parapendio in due -> clicca QUI
_______________
La mountain bike
Le numerose strade frangifuoco e silvopastorali si adattano bene alla pratica della mountain bike che può essere svolta, da parte degli appassionati maggiormente preparati, anche sui sentieri.
_______________
Il trekking a cavallo
I tratti di viabilità minore (sentieri, mulattiere, sterrate) con fondo compatto e poco accidentato permettono la pratica dell’escursionismo a cavallo.
In ricordo dell’evento che ricorda l’ultimo viaggio di San Francesco morente da Nocera Umbra ad Assisi accompagnato da alcuni cavalieri, a settembre si tiene la Cavalcata di Satriano.
- Associazione Cavalcata di Satriano
Cell: 328/3869464 (Giovanni Raspa) - Circolo Ippico San Giorgio
Cell: 339/3930460 (Francesco Rafoni) - Società Ippica Foligno
Cell: 335/492129 (Giovanni Bastianini)
_______________
L’escursionismo e il trekking
Il Parco del Monte Subasio è una delle zone umbre dove la sentieristica è più sviluppata e meglio mantenuta. Agli itinerari di traversata che caratterizzano le aree più esterne del Parco (Sentiero della Pace, Sentiero Francescano, Sentiero degli Ulivi) si associa una fitta rete di sentieri che variamente connessi tra loro, innumerevoli possibilità di visita.
- Amici della Montagna
Cell: 348/3817407 (Federico Donati) - C.A.I.
Sezione di Foligno
Tel. 0742/22921 - Valle Umbra Trekking
Cell: 347/3755870 (Omero Savina)
_______________
Altro
Da segnalare, per gli appassionati di torrentismo, l’attività che può essere svolta presso la forra del Fosso Marchetto e per gli sciatori la possibilità di effettuare lo sci da fondo escursionistico.
Il monte Subasio viene frequentato anche da aquilonisti.