Rivotorto di Assisi
La chiesa costudisce all’interno, nella navata centrale, il “tugurio”, dove San Francesco fissò la prima dimora di “somma umilitate” nel 1208 e che la la tradizione vuole che in questo luogo abbia redatto la prima stesura della Regola.
Quando S. Francesco abbandonò la vita agiata per vivere in assoluta povertà, scelse come dimora il Tugurio di Rivotorto, un edificio o capanno abbandonato, con tetto di frasche, riparo per i contadini, lambito dal tortuoso Rivo. Qui S. Francesco visse per circa due anni (1209 – 1211) con i suoi primi compagni. Due erano gli ambienti, stretti e angusti: le stanze dette “letto di S. Francesco” e la stanza del fuoco. Nel 1455 fu costruita una Cappella con altare. Tra il 1860 e 1880 dopo un grave sisma fu ricostruita in stile neogotico e solo nel 1926 furono eliminate le costruzioni sovrapposte e il Tugurio fu riportato alla primitiva semplicità. Sono conservate attualmente 12 tele del 1600 di Cesare Sermei che rappresentano episodi degli inizi dell’ordine francescano.
link al sito