Santiago De Compostela (Spagna) e Assisi (Italia) sono “luoghi simbolici”, culturali e spirituali, di riferimento per l’intera umanità.

Intimamente legate alle figure dell’Apostolo Giacomo e di San Francesco hanno storie similari che ne configurano il senso nel passato e nell’attualità. Lo stesso S. Francesco fu “pellegrino” a Compostella dando in tal modo inizio ad un legame che si vorrà riproporre attraverso l’unione del Cammino di Santiago e il Cammino di San Francesco.

Fra gli obiettivi, infatti, è ritenuta significativa, con relativi valori e simbolismi, la costituzione del Cammino di Francesco che unirà nei due sensi le due città. Immagini e simbolo delle rispettive  comunità territoriali, sono anche centro di importanti attività culturali, economiche e turistiche di rilievo nazionale e internazionale. In tale prospettiva le due città si impegnano ad attivare programmi di reciproca valorizzazione e sviluppare ogni azione volta a portare benefici alle popolazioni. Le due città si impegnano, nei rispettivi luoghi, a fornire adeguata comunicazione di tale gemellaggio al fine di promuoverne i valori collegati e la conoscenza alle future generazioni.