Il Gemellaggio Assisi-Betlemme nasce direttamente dall’esperienza di San Francesco. In molti hanno affermato che il gemellaggio nasce nel giorno in cui Francesco si recò a Betlemme. Oggi il gemellaggio è molto attuale in quanto Betlemme, città palestinese, vive da anni alterne e dolorose vicende di guerra ed è diventato prioritario “portare la pace dove è nato il Principe della pace” (cit. Consiglio Comunale del 07/09/1991).
Il gemellaggio vuole rappresentare non soltanto l’incontro e l’intesa tra due città, ma un segno per l’intera umanità soprattutto per il valore spirituale che le due città incarnano e rappresentano. Un gemellaggio dall’imponente significato morale, religioso e dall’alto significato simbolico.
Gesù Cristo e San Francesco con il crisma determinante della loro storia hanno indicato con chiarezza alle future generazioni il cammino della pace e della fratellanza divenendo Betlemme e Assisi due città simbolo aperte al dialogo e al confronto civile.
Il gemellaggio è rafforzato dal fatto che la Basilica della Natività di Betlemme è sotto la custodia dei Frati minori di San Francesco.