L’anfiteatro romano di Assisi si trova nel quartiere di Porta Perlici (una delle otto porte d’accesso alla città).
Dell’antica struttura non rimane molto: solo un arco in cunei di travertino.
La costruzione dell’anfiteatro risale alla prima metà del I secolo d.C.
Il manufatto si sviluppava in due ordini di gradinate in opera cementizia, ancora parzialmente conservate e visibili.
L’originaria forma ellittica dell’anfiteatro è ancora leggibile tra il muro dell’orto che delimita l’antica area e gli edifici medievali ricavati dalla cavea.
In definitiva, l’anfiteatro romano è importante perché rappresenta uno degli esempi più significativi di riutilizzo – in epoca medievale – di una struttura dell’antica Roma.