Via S. Maria delle Rose

Anticamente intitolata a S. Maria Minore, questa chiesa fu costruita nell’area di un tempio pagano nella parte alta della città. La chiesa è documentala sin dal 1198 tra le dipendenze vescovili, ma l’antichità della costruzione è denunciata dai rozzi intagli di un portale laterale – ornato da una immagine della Vergine col Bambino della fine del XIII sec. – e da alcune lastre altomedievali murate sulla facciata. Nei XVII sec. l’unica navata fu trasformata in forme barocche e più recentemente è stata sconsacrata.