La chiesa di San Paolo fu un priorato benedettino dipendente dal monastero di San Benedetto al Subasio. Venne fondato nel 1071 dall’Abate Eginaldo. Dal 1581 fu sede dell’Arte dei calzolai. Attualmente è tenuta dalla confraternita di San Rufino.

L’ingresso è sul fianco destro della chiesa. Sopra il portale è un affresco della fine del XVI sec., con i Ss. Paolo, Benedetto e Lorenzo Giustinìani attribuito al Dono Doni, ed emblemi dei monaci di S. Giorgio in Alga. L’interno conserva l’originario impianto romanico ad una sola navata con una copertura a crociera, divisa in sette campate da arconi sorretti da colonne di spoglio; nella terza campata sono ricavate due cappelline. Nel pavimento in cotto sono sagomate due spade, attributo di S. Paolo, e gli strumenti dell’arte dei calzolai, suola, punteruolo e trincetto.