La Cattedrale di San Rufino, o Duomo di Assisi, è stata costruita per la prima volta nell’VIII secolo, poi rifatta attorno all’anno mille. Pare che il luogo sul quale è sorta la Cattedrale fosse l’antico foro romano di Asisium, e nello specifico il terreno sul quale aveva sede il tempio della Bona Mater. La Cattedrale è in stile romanico umbro, austera, con tre rosoni e tre portali. Il progetto fu commissionato dal vescovo Chiarissimo attorno al 1134 a Giovanni da Gubbio. Nel rinascimento l’interno della basilica subì vari rifacimenti ad opera di Galeazzo Alessi. Dell’originale rimase il fonte battesimale, che si dice essere quello nel quale furono battezzati San Francesco, Santa Chiara e Federico II di Svevia. Dalla Cattedrale si può accedere anche alla cripta, appartenente alla prima struttura della Basilica di San Rufino, voluta dal vescovo Ugo. Altro elemento architettonico risalente a quel periodo è il campanile. La Cattedrale di San Rufino è un importante luogo di pellegrinaggio a causa delle vicende che lo collegano direttamente alle vicende che hanno visti come protagonisti San Francesco e Santa Chiara.
link al sito