abbazia san pietro

Abbazia San Pietro

Documentata a partire dal 1029, l’Abbazia di San Pietro fu fondata per una comunità benedettina. Le linee architettoniche della chiesa odierna risalgono alla seconda metà del XII sec. e dovevano essere ultimate nel 1253, quando Innocenzo IV la consacrò. La parte superiore della facciata fu rinnovata nel 1268; in origine terminava con un timpano, che fu abbattuto per i danni provocati dal terremoto del 1832.

Essa è divisa in tre navate da robusti pilastri con tre portali d’ingresso, tre rosoni e pilastri rettangolari; la parte centrale è aperta da arcani ogivali sui quali poggia una copertura a travature lignee, le parti laterali con volte a botte in muratura. Sopra l’altare maggiore – che conserva le spoglie del primo vescovo di Assisi Vittorino – è una cupola formata da 31 file concentriche di conci aggettanti. Una cappella a sinistra  dell’abside conserva alcuni affreschi duecenteschi, con scene di caccia e figure di santi. Nel transetto sinistro sono affreschi del  sec. XIV.