Nato come antico ospedale del Comune di Assisi, uno dei primissimi in tutta Italia, il Palazzo del Monte Frumentario fu costruito nel 1267 all’esterno della prima cerchia romana, sul lato a valle della strada che tuttora conduce alla Basilica di San Francesco. L’ingresso della struttura, che si sviluppa su tre piani e si affaccia su via Fontebella, vicolo degli Esposti e via San Francesco, è introdotto da un portico di sette arcate a sesto ribassato, sorrette da piccole colonne munite di capitelli bizantini scolpiti da lapicidi veneziani. La facciata d’ingresso è decorata da affreschi dipinti da un seguace umbro di Giotto (1300 ca), oltrepassata la quale si accede a un grande salone decorato da affreschi neogotici e illuminato da un finestrone aperto sulla valle. Il titolo di Monte Frumentario risale al 1746, quando il vescovo Ottavio Ringhieri vi trasferì la sede del Monte Frumentario Barberini, pia istituzione fondata nel 1634 dal cardinale Antonio Barberini. Contrariamente a quanto accadeva presso i Monti di Pietà, presso il Monte Frumentario si effettuava il prestito del grano e di altri prodotti della terra. Dopo varie destinazioni d’uso, riguardanti sempre e comunque attività riconducibili a proposte culturali e di intrattenimento, dal 2010, a seguito di un’importantissima opera di restauro, il palazzo è utilizzato quale sede espositiva tra le più suggestive in Umbria.
Via San Francesco
Info: Ufficio Gestione valorizzazione patrimonio culturale artistico
Città di Assisi – Tel. 075 8138621/623 – turismo@comune.assisi.pg.it
Concesso per esposizioni, mostre, congressi, convegni, meeting, attività culturali, attività sociali e ricreative, attività politico istituzionali
Piano Via San Francesco: mq. 502
Piano Vicolo degli Esposti: mq. 635
Piano Via Fontebella: mq. 596