palazzo dei priori

Palazzo dei Priori e Fontana di Piazza

Il secondo corpo di fabbrica dei Palazzi Comunali è il Palazzo dei Priori, magistratura documentata ad Assisi dall’anno 1320. Nel 1337 i priori delle porte acquistarono una casa sulla piazza maggiore dalla Compagnia fiorentina dei Bardi, e vi costruirono la volta che si appoggia al Palazzo del Popolo e scavalca la strada diretta alla porta di Moiano. L’edificio fu in gran parte ricostruito al tempo di Sisto IV  Della Rovere (1471-1484). Consisteva in un vasto ambiente sotterraneo al livello della pavimentazione romana, un loggiato a piano terra che ospitò il Monte di Pietà fondato nel 1468, e un piano superiore per la residenza dei Priori.

Palazzo dei Priori – Lapide in ricordo di Giovanni Andrea Cruciani

La grande lapide al piano superiore del Palazzo reca gli stemmi del pontefice Paolo III Farnese, dei cardinali Ascanio Parisani e Alessandro Farnese, del governatore pontificio Giovanni Andrea Cruciani. L’iscrizione sottostante – in latino nell’originale – ricorda la divisione in terzieri della città imposta da Giovanni Andrea Cruciani nel 1542: “A Paolo III Pontefice Massimo, ad Ascanio Cardinale di Rimini legato degnissimo, ad Alessandro Cardinal Farnese protettore ottimo, a Giovanni Andrea Cruciani governatore integerrimo, per le fazioni levate via, per i beni pubblici in parte restituiti, e per la città mirabilmente ordinata in terzieri, i cittadini posero. MDXLII”.

Palazzo dei Priori –  Sala degli Stemmi

In seguito all’annessione di Assisi nello stato Sabaudo (settembre 1860), l’antico Palazzo dei Priori fu oggetto di un radicale restauro, che rimosse le divisioni interne per trasformare l’edificio in sede dell’amministrazione comunale. Nel 1870 le pareti del grande salone d’ingresso furono decorate da Alessandro Venanzi (Perugia 1838 – Assisi 1916) con le vedute di venti tra ville e castelli di Assisi. La fascia sottostante ritrae gli stemmi delle principali famiglie locali. Al centro della volta è lo scudo araldico della città, partito di azzurro alla croce d’argento e di rosso al leone rampante d’oro.

Palazzo dei Priori – Sala del Consiglio

La Sala del Consiglio fu decorata al tempo del sindaco Pietro Uber (1906-1910) dall’architetto e pittore Carlo Gino Venanzi (Assisi 1875-1964), autore sia del progetto degli arredi lignei che degli affreschi sul soffitto (1908-1909). La volta a padiglione ritrae figure allegoriche della Scuola, della Beneficenza, del Lavoro e dell’Igiene, che lodano la Concordia in tempo di Giustizia e Libertà. Le diciotto lunette sono decorate da medaglioni con lo stemma di Assisi e ritratti di personaggi illustri, ciascuno identificato da un cartiglio. Nei pennacchi sono gli stemmi delle principali città dell’Umbria.