Rocca Maggiore
Imponente fortezza medievale, fu fatta costruire nel 1365 dal cardinale Egidio Albornoz, allora impegnato nella sottomissione delle principali città della penisola. È tradizione che la vetta del colle fosse occupata da una acropoli sin dall’epoca più antica, ma che fosse devastata nel 545 dal re goto Totila. La rocca fu ricostruita una prima volta in seguito alla conquista di Assisi da parte delle truppe imperiali guidate da Cristiano di Magonza (1174), per essere nuovamente abbattuta (1198) per impedire che cadesse nelle mani di un governatore pontificio. La fortezza voluta dall’Albornoz fu più volte ampliata con l’aggiunta di bastioni, ma venne devastata dalla popolazione in seguito all’unità d’Italia (1859). I suggestivi saloni ospitano ricostruzioni tematiche ispirate alla vita medievale.
INFO:
Via della Rocca – Info 0758138680
Email: biglietteria.rocca@coopculture.it
Fino a domenica 17 ottobre 2021 la rocca è aperta con orario continuato tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, ultimo ingresso 17.15.
Dal 18 ottobre 2021 la Rocca sarà chiusa per restauro.
Rocca intero 6,00, ridotto 4,00
L’ingresso è consentito fino a 45 min. prima della chiusura.
Tariffa cumulativa per Pinacoteca, Foro Romano, Rocca Maggiore (validità 7 gg.)
Integrato: intero 9,00, ridotto 6,00
RIDUZIONI: universitari con tessera, scuole, 8-18 anni, ultra 65enni, gruppi sopra le 20
GRATUITO: studenti in visita guidata, residenti di Assisi, bambini fino ad 8 anni non compiuti, disabili non deambulanti
______________________
Pinacoteca Comunale
Nelle sale al piano nobile di Palazzo Vallemani – splendida dimora barocca dalle volte affrescate all’inizio del Seicento da pittori umbri e toscani – è esposta la Pinacoteca Comunale di Assisi, che comprende un cospicuo gruppo di affreschi di epoca medioevale e rinascimentale provenienti da edifici civili e religiosi di Assisi e dintorni, e alcuni dipinti su tavola e su tela dei secoli XIV-XVII. La raccolta fu riunita in seguito all’Unità d’Italia (1859), per porre un freno alla forte dispersione del patrimonio artistico della città con la soppressione delle corporazioni religiose. Il pezzo più importante della raccolta è una Maestà attribuita a Giotto, ma sono presenti dipinti di Puccio Capanna, Ottaviano Nelli, Nicolò di Liberatore e Pietro Perugino.
INFO:
0758138680 – palazzovallemani@operalaboratori.com
Biglietti
Pinacoteca 3,00, ridotto 2,00
L’ingresso è consentito fino a 30 min. prima della chiusura.
Tariffa cumulativa per Pinacoteca, Foro Romano, Rocca Maggiore
Integrato: intero 9,00, ridotto 6,00
RIDUZIONI: universitari con tessera, scuole, 8-18 anni, ultra 65enni, gruppi sopra le 20
GRATUITO: studenti in visita guidata, residenti di Assisi, bambini fino agli 8 anni non compiuti, disabili non deambulanti
__________________________________
Il Gestore degli spazi è Opera Laboratori