È una delle attività della Pro Civitate Cristiana, l’ associazione di laici, uomini e donne, detti Volontari, fondata ad Assisi nel 1939 da don Giovanni Rossi († 1975) per contribuire a far conoscere la figura di Cristo e il suo messaggio agli uomini del nostro tempo. Oltre all’annuncio diretto del Vangelo nelle varie città d’Italia, in Assisi l’associazione diede inizio al Corso di Studi Cristiani, alla casa editrice e alla rivista Rocca, ai convegni, all’Osservatorio come centro di documentazione e di studio sulla presenza di Cristo nella storia, nell’arte, nella letteratura. Grazie al mecenatismo privato, a partire dal 1951 fu possibile costruire la Cittadella Cristiana – come laboratorio per queste attività e soprattutto come luogo di sosta a di incontro – con un settore ospitalità, una chiesina, un auditorium, la biblioteca, la Galleria d’arte, terrazzi e giardini. Mostre, commissioni, concorsi, convegni, premi nelle grandi rassegne nazionali d’arte furono il mezzo per rimettere la figura di Cristo al centro dell’ispirazione degli artisti, credenti e non credenti. Tra questi, i più importanti pittori e scultori italiani del secondo dopoguerra: Bodini, Carena, Carpi, Carrà, De Chirico, Gentilini, Greco, Pirandello, Rosai, Sassu, e anche maestri dell’astrazione – come lo statunitense William Congdon – che parteciparono a questa straordinaria esperienza di vita cristiana. L’attuale collezione oggi annovera circa 2.500 opere di pittura, scultura e grafica contemporanea di circa 700 autori. Un soggetto in particolare venne proposto agli artisti: Gesù Divino Lavoratore, per mettere in luce un periodo lungo e sconosciuto – anche per l’arte – della vita di Gesù e riflettere sul significato del suo condividere il quotidiano di ogni uomo.
Via degli Ancajani, 3
Tel. 075 813231 – Fax 075 3735198
www.procivitate.assisi.museum – galleria@cittadella.org
Orario di apertura
Dal lunedì al sabato 10.30 – 12.30 / 16.30 – 18.30
Domenica e festivi: su prenotazione