Dalla cripta della primitiva cattedrale di Santa Maria Maggiore si scende a un ambiente sotterraneo che corrisponde a una domus romana risalente al I sec. d.C.. Scavi compiuti nell’Ottocento e negli anni ’50 del Novecento hanno portato alla luce tre ambienti comunicanti e un criptoportico, con pavimenti rivestiti da importantissimi mosaici anche in opus sectile e le pareti ancora in parte ricoperte da una raffinata decorazione su fondo giallo, una delle quali presenta un viridarium con uccellini tra i cespugli. Alle pareti sono incisi numerosi graffiti con versetti poetici, uno dei quali nomina una domus Musae; da qui l’attribuzione alla musa della poesia e l’appartenenza della casa al poeta Properzio. Ma la mancanza di elementi archeologici e storici non permettono con sicurezza di avvallare tale ipotesi. Si tratta quindi di una casa abitata da una persona colta, danarosa e amante del gusto e dell’eleganza.
Piazza del Vescovado
A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 la visita ai siti museali al momento è sospesa. Info: 075-8138681/680/623
Visite guidate
Le domus sono sempre visitabili con visita guidata su prenotazione ogni sabato alle ore 15,00 con partenza dallo IAT di Piazza del Comune, costo € 10 prenotate al n. 0758138680 lingua: italiano e inglese. Gruppi max 15 persone
Info: Via Portica, 2 – Tel. 075.8138680 Assisi – Email: biglietteria.fororomano@coopculture.it