Mostre
In evidenza

Il Foro Romano
le Domus Romanae
Ad Assisi è custodito un enorme patrimonio storico e artistico, non solo in superficie ma anche nei sotterranei..
Sotto la Piazza del Comune, dominata dal Tempio romano di Minerva (1 sec. a.C.), l’antico Foro romano.
Da non perdere la visita alle domus romanae di Properzio e del Lararium. Un tuffo nel passato più glorioso di una Città senza tempo…

Negli ambienti del primitivo convento della Porziuncola sono esposte le opere d’arte più significative del santuario, alcune delle quali risalgono ai primi tempi dell’esperienza francescana. Il museo è stato riallestito nel 2000 secondo i moderni criteri espositivi, seguendo un ordine cronologico che consenta al visitatore di ripercorre la storia…

Museo della Memoria
Trecento ebrei salvati grazie allo spirito dell’accoglienza francescana di Assisi. Situato al Vescovado – Santuario della Spogliazione (Assisi, Piazza Vescovado, 3) . La mostra, tutta in doppia lingua (italiano-inglese)
Orario di apertura: 9-13; 15-19
Ingresso gratuito.
Per visite guidate chiamare in Curia 075812483 dalle 9 alle 13.

Rocca Maggiore
Pinacoteca Comunale
Rocca Maggiore: la fortezza medievale fu fatta costruire nel 1365 dal cardinale Egidio Albornoz.
È tradizione che la vetta del colle fosse occupata da una acropoli sin dall’epoca più antica.. Pinacoteca Comunale: Allestita nelle sale al piano nobile di Palazzo Vallemani, comprende un cospicuo patrimonio di affreschi di epoca medioevale e rinascimentale…

Museo Diocesano Cripta San Rufino
Il Museo della Cattedrale di San Rufino fu inaugurato nel 1941. Il primo progetto per la sua costituzione risaliva però a sedici anni prima, quando il canonico Sigismondo Spagnoli propose al Capitolo di sistemare l’archivio e di istituire una raccolta d’arte nella quale far confluire alcune opere ed arredi sacri provenienti dalla chiesa Cattedrale e dagli oratori delle confraternite cittadine…

MUMA Museo
Il “Museo degli Indios dell’Amazzonia” è ubicato a ridosso del convento dell’Immacolata Concezione dei Frati Minori Cappuccini. Fu inaugurato nel 1973 da padre Luciano Matarazzi, grazie ai doni ricevuti dai missionari che visitavano Assisi tornando dalle missioni in Amazzonia. Nel 2011 i Frati Cappuccini dell’Umbria hanno deciso di trasformare un …
Video dello Spot tv
… sfoglia le immagini
Seguici su Facebook…
Assisi Itinerari
L’Ufficio Cultura e Turismo di Assisi ha realizzato una guida per dare utile supporto per il visitatore, accompagnandolo lungo le vie della città per intraprendere dei percorsi almeno in parte insoliti, legati alla scoperta della “Città Romana” e ad una più approfondita conoscenza dei “Palazzi del Comune” che delimitano la piazza principale della città, consentendo in questo modo di ripercorrere alcune delle tappe fondamentali della storia del Comune di Assisi.